• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Verso una supercasta? Allora, aumentiamo i politici!

Rino Tripodi by Rino Tripodi
31 Luglio 2011
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO
4
Verso una supercasta? Allora, aumentiamo i politici!
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giusto tagliare i cosiddetti “costi della politica”, ma, sulla riduzione di parlamentari, consiglieri, e via dicendo, molte le perplessità. I possibili rischi per la tenuta di un tessuto democratico già debole

Deputati? Dimezziamoli! Perché due camere? Ne basta una! Province? Eliminiamole! Consiglieri comunali e regionali? Già tagliati, ma non basta, facciamo di più! Questa la canea cui si assiste da tempo: una deriva demagogica e populista, che accomuna destra, sinistra, centro e… il movimento di Beppe Grillo. Ma sì, il problema dell’Italia sono i politici: troppi, arruffoni e mangioni, corrotti e inutili. Togliamocene dalle scatole un bel po’ e tutto andrà meglio… Finanziamento ai partiti? Uno spreco. La soluzione? La soglia di sbarramento elettorale; anzi, meglio il bipolarismo; anzi, meglio ancora il bipartitismo (anche se l’ideale sarebbe il partito unico, tanto son tutti uguali: un bel listone, e via!). Passo successivo, da fantapolitica: perché una Camera con 200 deputati? Meglio con una trentina, anzi, eliminiamo anche questi fannulloni, è sufficiente un governo “forte” con un premier-presidente-capo dello Stato e cinque ministri!

Doverosa premessa. I privilegi della “casta” politica (di cui peraltro ci siamo già più volte occupati sulla nostra rivista – vedi, ad esempio, il recente La “casta” si cura gratis… i cittadini no) vanno, se non eliminati, diminuiti, e di molto, moltissimo. È doveroso che, se si chiedono sacrifici agli italiani – sempre gli stessi, appartenenti al ceto medio-basso – siano anche i politici ad abbassarsi stipendi e regalìe varie. È altresì vergognoso che siano circa un’ottantina i ministri e parlamentari italiani condannati o rinviati a giudizio o indagati e che nessuno di questi si senta in dovere di dimettersi. Infine, il livello culturale, civile e morale dei nostri onorevoli ci sembra davvero bassissimo.

Detto questo, aggiungiamo che non ci piace la demagogia forcaiola e qualunquista, che non è vero che “tanto son tutti uguali” o che “tanto mangiano tutti”, che occorre riconoscere che, per chi svolge la propria funzione seriamente, fare il parlamentare è un lavoro impegnativo, pesante, stressante e necessario per la nazione e per la democrazia. Si tratta pure di un’attività costosa e, se si svolgesse a titolo gratuito, un cittadino non benestante sarebbe impossibilitato a svolgerla. Non a caso, Pericle assegnò un gettone di presenza ai partecipanti alle assemblee politiche e ai tribunali ateniesi per permettere a tutti – anche ai meno agiati – di partecipare alla vita democratica di Atene (beninteso, per “tutti” si intendono i cittadini ateniesi “liberi).

Aggiungiamo pure che, forse, ci piace andare controcorrente e affermare ciò che nessuno ha il coraggio di pronunciare, travolto dalla rincorsa a raccogliere facili, plebei consensi. Ad esempio, che ogni paese ha i rappresentanti che si merita e questi, dunque, sono uno specchio della società e degli italiani, coi loro pregi e i tanti difetti, tra cui la storica carenza di “virtù civiche” (ah, Giacomo Leopardi!), da tradurre come facilità a cadere nella corruzione, nella concussione, nel peculato… Ecco, dunque, di seguito, alcune perplessità e motivi per guardare con una certa prudenza alle proposte che stanno prendendo piede tra il qualunquismo popolare montante.

Si rischia, insomma, con il bell’intento di eliminare la casta, di creare una supercasta, privilegiata, potentissima: poche centinaia di persone decisive per le sorti del paese, facilmente “ricattabili” e “acquistabili”. Inoltre, qualora venissero abolite le agevolazioni che consentono a ciascun eletto – pensiamo soprattutto agli organi periferici, dove le indennità sono già basse – di potersi dedicare all’impegno politico e civile senza andare a scapito del proprio lavoro e del proprio reddito, si creerebbero degli organi politici “di classe”, entro i quali potrebbero svolgere la propria attività solo i ricchi e benestanti.

Più deputati e politici significa maggiore controllo sugli atti del potere centrale e periferico, più persone che “sanno”, “conoscono”, capiscono, discutono, non una ristretta cerchia che decide tutto per tutti, quasi senza controllo. Pochi rappresentanti, tra l’altro, comporterebbero anche eccessiva ampiezza dei collegi elettorali, quindi, da un lato impedimento dell’eletto di entrare in contatto coi cittadini e le questioni del territorio, dall’altro difficoltà dei cittadini residenti nei collegi ad avere un contatto col loro eletto.

Locandina di uno spettacolo basato sulle canzoni di Giorgio Gaber

«Libertà è partecipazione» affermava Giorgio Gaber in una sua celebre canzone. Più cittadini sono coinvolti nelle discussioni, nelle critiche, nelle scelte politiche, a tutti i livelli, fino ai comitati, all’associazionismo, al volontariato, più il tessuto civile e democratico di una nazione si rafforza e si compatta. Allora, provocatoriamente, affermiamo che il numero dei partecipanti alla vita democratica andrebbe aumentato, altro che diminuito! Già ci infastidisce il bipolarismo e un sistema elettorale che non concede membri in Parlamento a partiti che raccolgono milioni di voti ma non pervengono alla soglia di sbarramento del 4%. Più voci, più ricchezza di idee. In conclusione, eliminiamo stipendi e pensioni d’oro, auto blu, scorte, appartamenti a condizioni “di favore”, privilegi vari. Che il lavoro di parlamentare, consigliere regionale, provinciale, comunale, ecc. sia come un altro, con compensi buoni e dignitosi, e non eccessivi, ma facciamo in modo che ci siano sempre tante voci a protezione e crescita della democrazia italiana, già tanto fragile e anomala rispetto alle altre nazioni occidentali.

Non dimentichiamo, soprattutto, che il programma P2 di Licio Gelli prevedeva di depotenziare sempre di più il Parlamento quale organo legislativo di rappresentanza popolare e democratica. Si è già passati dal proporzionale al presidenzialismo di fatto, dai deputati scelti dal popolo a quelli nominati dai partiti, da un organo legislativo che controlla quello esecutivo (il Governo) allo strapotere del cosiddetto “premier”. Che l’anti-casta sia l’ultima tappa per passare a una “dittatura dolce”?

L’immagine d’apertura: Aureo 2, fotografia di Giovanni Guadagnoli (www.giovanniguadagnoli.it), per gentile concessione dell’artista.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abusibipartitismobipolarismoCameracastaconsiglieridemagogiademocraziadeputatidittaturadittatura dolcedittatura striscianteelezionifocusgabergelligrilloGuadagnoliidvlucidamentemaggioritariop2parlamentaripartitocraziapdpdlpericlepopulismoprivilegiproporzionaleprovincerimborsisenatosenatorisoglia di sbarramentosupercastatagliotripodi
Previous Post

Più crisi economica, meno diritti per i lavoratori

Next Post

A Bologna, teatro, tv, cinema: il successo di satira e amore di Roberto Benigni

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
A Bologna, teatro, tv, cinema: il successo di satira e amore di Roberto Benigni

A Bologna, teatro, tv, cinema: il successo di satira e amore di Roberto Benigni

Comments 4

  1. rino cipriano says:
    10 anni ago

    sono perfettamente d’accordo. l’equazione iniziale (tutto è migliorabile) potrebbe essere: +politici -privilegi +stipendio -pensione
    ovvero, aumentare il numero di parlamentari per garantire pluralità (democrazia è un termine fastidioso) e perché un eventuale “campagna acquisti” sarebbe oltremodo dispendiosa, pagarli meglio perché così sono meno vendibili, eliminare tanti privilegi inutili, e, una volta che questi onorevoli e probi cittadini avranno smesso di servire il loro paese, tornano a casa dove, se avranno versato i contribuiti, potranno godere di una onesta e meritata pensione.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      L’equazione è esatta. La pensione va data, come per tutti i cittadini, raggiunti i 40 anni di contributi, ovviamente cumulabili.
      La faciloneria populista non capisce che, se negli anni 1945-1994 qualcosa di buono si è fatto in Italia e in Europa, è stato per merito di grandi politici di tutte le estrazioni (Adenauer, De Gasperi, Brandt, Kohl, Mitterrand, Palme, De Gaulle, ecc.), che riuscivano a vincerla, almeno talvolta, sui grandi potentati economici e finanziari e a realizzare grandi riforme sociali.
      Oggi questa strategia del discredito della politica serve proprio all’economia globale per dominare sul pianeta. Dei grandi politici possono governare, politici screditati o che non contano alcunché sono succubi dei potenti della Terra.
      Dopo gli orrori del fascismo e del socialismo reale, ci sta toccando una “democrazia reale” che non è più democrazia.

      Rispondi
  2. alberto volpe says:
    10 anni ago

    Sta diventando un comodo alibi,per tutti (interessati e non), quello di liquidare con il solito “qualunquismo” la reazione giustissima alle offensive ed indegne (quando non meschine) figure di tanti parlamentari che si fanno “merce” (quindi vendibili al migliore offerente). E ciò mi sembra vada a braccetto con quella proprio modesta preparazione (per non dire ignoranza rispetto al “mestiere” nominati). Ma come si fa a non comprendere la indignazione (ma credo non si limiti solo a tanto,continuando di tal passo)di quei cittadini-contribuenti (anche contro la loro volontà)cui si abbatte facilmente la scure delle tasse (anche contrariamente a quanto si firmava platealmente in tv davanti all’inserviente et accudiente Vespa) quando si devono fa quadrare i conti. Mai a toccare essi stessi o le spese (vere o fasulle che siano) per missioni non trasparenti, dinanzi a finanziamenti di giornali inesistenti o di comodo (v. La Vitola), etc,etc. Ma un genitore che non sacrifica se stesso (incominciando a rinunciare al superfluo e fino al necessario per sè) quando il figlio stenta a camminare (anche virtualmente parlando), che genitore è ? Ecco perchè questi parlamentari (con buona pace di quello esiguo numero di “buoni”),fra l’altro non da noi eletti, prima tornano a “LAVORARE” e prima renderanno credibili le istituzioni !

    Rispondi
  3. Rino Tripodi says:
    10 anni ago

    Gentilissimo prof. Volpe, pensi, però, al rischio di pochi deputati, e potentissimi. Chi ci garantisce che, poiché sono pochi, siano più preparati e meno corrotti? La democrazia si garantisce con la più ampia partecipazione possibile. Dimezziamo gli stipendi, eliminiamo i privilegi, ma no a una ristretta Camera delle Corporazioni.

    Rispondi

Rispondi a alberto volpe Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

1 settimana ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

1 settimana ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

1 settimana ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    1 mese ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    7 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021
    La cieca crudeltà del conformismo

    Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

    6 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.