• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il lento, triste disorientamento del mondo “globale”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Giugno 2011
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, LIBRI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI
0
Il lento, triste disorientamento del mondo “globale”
7
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Smarrimento spirituale e crisi della democrazia: il Manifesto antimoderno (Rubbettino Editore) di Luigi Iannone

«Nella dimensione pubblica della massa si è costituita progressivamente la cifra della modernità. Ed è sufficiente insistere su un punto: siamo automi che hanno poco da invidiare alle descrizioni orwelliane, saldati da poche idee in comune che però rendono possibile una determinata concezione della natura, della vita e dell’economia, sufficienti per farci stare a posto con la coscienza. Fino al 1989 si erano contrapposte due visioni del mondo che sembravano alternative, ora ci siamo accorti che non è caduto il muro ma solo qualche consonante. Il Grande Fratello comunista si è geneticamente modificato nel Grande Fratello consumista che vive e lotta insieme a noi. Tutto diventa simile e sovrapponibile, come il rapporto che intercorre tra progresso e nichilismo; tra fondamentalismo religioso e scontro di civiltà; tra campagna e città, punto di partenza e di approdo di ogni società».
(da Luigi Iannone, Manifesto antimoderno, Introduzione di Marcello Veneziani, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, p. 110)
 
Cadute miseramente – per esaurimento, consunzione o completo fallimento – le costruzioni idealistiche genericamente progressiste o di tipo marxista, si è, fortunatamente, esaurita la lunga fase della “conventio ad excludendum” del pensiero “di destra”, un tempo falsamente identificato con il rozzo rimpianto mussoliniano o un aggressivo neonazismo.
In realtà la cultura “di destra” – è d’obbligo usare le virgolette perché molto vi sarebbe da disquisire sul come definire tale area culturale – è molto variegata e comprende scrittori e pensatori per loro natura refrattari a ogni etichettatura e persino collegamenti con esponenti dello stesso gruppo, visto che, in ultima analisi, la loro caratteristica è quella di essere anarcoidi. Per fare qualche esempio: Nietzsche, Evola, Cioran, Eliade, Hamsun, Céline, Drieu La Rochelle, Malaparte, Giono, Pound, Jünger, Mishima… e tanti altri “gaglioffi” irriducibili a facili schematismi.
E, soprattutto, refrattari alla “norma” e ben più “antisistema” di tanti sinistrorsi.
 
Un libro colto
E del tutto “antisistema”, fin dal titolo, appare il Manifesto antimoderno (Introduzione di Marcello Veneziani, Rubbettino, pp. 176, € 14,00) di Luigi Iannone.
Innanzi tutto, un elogio obbligato va alla casa editrice per l’ottima veste grafica e, ancor più, all’autore per la scrittura densa e prova di smagliature o parti “deboli”, nonché per i contenuti coltissimi (continui sono i riferimenti non solo alla filosofia e alla sociologia, ma anche all’arte, alla letteratura, al cinema, con numerosissime citazioni a molteplici altri autori, oltre ai “classici di destra” ricordati all’inizio: Augé, Baudrillard, Bauman, Bergman, Castoridias, DeLillo, Dostoevskij, Galimberti, Hesse, Hillman, Huxley, Kafka, Kundera, Lyotard, Musil, Ortega y Gasset, Schmitt, Severino, Tolkien, Weil, ecc.)
I contenuti del libro, inoltre, oltre che sapienti, sono sempre tutt’altro che scontati, anzi spesso originali e sorprendenti nel pervenire a una critica della contemporaneità secondo ottiche e punti di vista davvero inconsueti rispetto ai soliti sociologismi e alle ripetitive banalità alle quali siamo abituati.
 
Una contestazione del conformismo moderno
Il tema centrale dell’opera è la critica della modernità e, soprattutto, del conformismo che non ci permette di vedere la realtà, vale a dire, in parole semplicissime, che le cose non stanno andando tanto bene e che l’idea che il presente sia sempre meglio del passato, così come il futuro lo sarà del presente, è un’emerita sciocchezza.
Il libro si articola in quattro capitoli: «Il disagio della realtà», «La morte della bellezza», «Tempo e storia», «Sulla tecnica».
In sintesi, il primo tratta dei costumi e delle mode contemporanei e, insieme, mette in rilievo il senso di disagio e di avvilimento, la depressione, che accompagnano l’uomo occidentale odierno. Il secondo denuncia la perdita del sacro, il decadimento dell’arte, la distruzione della natura, in una parola la perdita complessiva della bellezza nel mondo attuale. Il terzo capitolo è incentrato sul disvelamento della crisi della politica e dell’istituto democratico. L’ultima parte punta il dito sulla tirannia della tecnica nella nostra società e sul lavoro precario e alienante che oggi occupa la maggior parte della vita degli esseri umani.
 
Ciò che abbiamo perso con la “modernità” e la “globalizzazione”: la tirannia della sfera economica
Si chiede Iannone:
«Come si fa a rimodulare una produzione di senso in una prospettiva globale, in una società pluralizzata ma omologante, sorretta da un esclusivo principio economico?».
In un mondo dominato dal profitto e dalla mentalità capitalista, appare ovvio che siano spariti principi e valori quali il Sacro, la Terra, la Natura, lo Spirito, l’Armonia, l’Onore, la Virilità, la Bellezza, l’Autorità, l’Amicizia, la Fedeltà, l’Onestà, la Lealtà…
E, in un mondo ingannato dalla “globalizzazione:
«Scompaiono, così, sotto la pressione delle oligarchie tecnocratiche, lingua e memorie condivise, cultura e tradizioni, mentre proprio in un momento come questo dovremmo sentirci più sicuri e inseriti in un contesto avvolgente, familiare. La globalizzazione è, invece, annichilente perché ha unito il mondo partendo dal mercato e il modello occidentale è la chiave di volta di un processo di omologazione che tende inesorabilmente all’annullamento delle specificità differenziate: stessa geografia urbana e infrastrutture, stessi bisogni (la stessa macchina, gli stessi film, eccetera), la stessa lingua, stessi sistemi educativi, stessi difetti, tanto che è quasi illogico discettare contro di essa visto che è il sistema all’interno del quale ognuno di noi vive».
E, ancora sui guasti della globalizzazione:
«La conseguenza più grave della globalizzazione è la scomparsa dello spazio pubblico […] oramai assistiamo, quasi inermi, a una disaffezione generalizzata verso l’istituto democratico, al ritorno a forme più o meno moderne di populismo, al ridimensionamento delle funzioni parlamentari, alla personalizzazione della politica, alla crisi dei partiti e della loro capacità rappresentativa. […] si sta creando una frattura insanabile tra le istituzioni democratiche e il cittadino, che va ben oltre una riformulazione dell’istituto del voto. […] Quella che ci ostiniamo a chiamare opinione pubblica è solo un magma indistinto tenuto in piedi dagli anabolizzanti del consumismo».
 
L’illusione, anzi l’inganno “democratico”
Entriamo così nelle pagine più “attuali” e limpide del libro di Iannone, quelle riguardanti la crisi della democrazia occidentale, ormai poco più di un ingannevole simulacro.
Il Manifesto antimoderno denuncia «il depotenziamento della democrazia perché ciò che interessa è una società di apolidi, dove le funzioni del popolo sovrano possono essere ridotte e limitate progressivamente alla funzione elettorale». Una «democrazia che, nei decenni, ha subito non poche mutazioni ed è forse un istituto incapace di autoriformarsi seriamente. […] è evidente che siamo ancora lontani dal poter definire tali le democrazie occidentali, spesso centri di un potere oligarchico e autoreferenziale. E non bastano le pur utili iniziative referendarie o la mobilitazione dei cittadini se non vi è al contempo la necessaria traducibilità in termini di concretezza legislativa. Per ora, il potere dei cittadini sembra legittimarsi solo attraverso l’esercizio del voto e il progressivo allontanamento dalla vita pubblica ha toccato, in taluni casi, livelli di guardia».
Il saggista coglie nei “sistemi democratici” lampanti contraddizioni, che vediamo di continuo e vicinissime a noi:
«Più la società moderna ha progressivamente inneggiato al pacifismo e si è ritenuta la guerra in atto criminale (nessun governo ammette di fare una guerra ma si dichiara pronto a difendere un alleato da un’aggressione; abbattere una tirannia; esportare la democrazia; eccetera), più si sono investite risorse in tecnologia militare e addestramento».
 
Una resistenza cosciente, delle coscienze
Di fronte agli sfaceli della contemporaneità, che riguardano non solo la sfera del pubblico (l’economia, la politica, la società), ma soprattutto quella del privato (l’interiorità, la spiritualità, la religiosità), non vi è molto da fare, e ridicolo sarebbe il rimpianto dei “bei vecchi tempi andati”.
Resta la resistenza cosciente, l’arma dello spirito provocatorio per condizionare chi ci sta vicino, il nostro ambiente.
Essere testimoni e libri viventi, quasi alla maniera dei personaggi di Fahrenheit 451, tenere un diario, come il Winston Smith di 1984, preservare una fiammella, in attesa che qualcosa accada…
 
L’immagine: la copertina del Manifesto antimoderno (Rubbettino) di Luigi Iannone.
 
Rino Tripodi
 
(LM EXTRA n. 24, 16 maggio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 65, maggio 2011)
Print Friendly, PDF & Email
Tags: 1984AugéBaudrillardBaumanBergmanCastoridiasCélineCioranDeLilloDostoevskijDrieu La RochelleEliadeEvolaFahrenheit 451GalimbertiGionoHamsunHesseHillmanHuxleyil SacroJüngerKafkaKunderala Bellezzala Fedeltàla Lealtàla Naturala Terrala Virilitàlo SpiritoLuigi IannoneLyotardl’Amicizial’Armonial’Autoritàl’Onestàl’OnoreMalaparteManifesto antimodernoMarcello VenezianiMishimaMusilNietzscheOrtega y GassetPoundprima paginaprimo pianoRino TripodiRubbettinoSchmittSeverinoTolkienWeil
Previous Post

Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”

Next Post

«Così è nata la mia brutta Rebecca»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”

«Così è nata la mia brutta Rebecca»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

4 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

4 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

4 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Due nuovi preziosi dischi di L’Amor Mio Non Muore

    Due nuovi preziosi dischi di L’Amor Mio Non Muore

    27 Maggio 2022
    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.