• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

Nell’anima oscura di un gelido killer

Viviana Viviani by Viviana Viviani
2 Giugno 2011
in LIBRI, RECENSIONI
0
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il noir “L’inverno dello straniero” (Edizioni Pendragon), di Gionatan Squillace

«Freddezza, cinismo e razionalità: le qualità essenziali per compiere un buon lavoro». Sono queste le caratteristiche principali del Risorto, protagonista de L’inverno dello straniero (Pendragon, pp. 78, € 12,00), breve romanzo noir pubblicato dal giovane ma promettente scrittore Gionatan Squillace.

GLMX24-6li incubi di un killer
Il Risorto, killer di professione, dalla mano ferma e dal carattere glaciale, decide di rifugiarsi tra le montagne della Valle d’Aosta per trascorrere il lungo e freddo inverno in solitudine e tranquillità. Ma quello che doveva essere un rilassato e ritirato soggiorno si trasforma in un incubo della peggior specie, uno di quegli incubi che vengono da lontano, da un passato che sembrava sepolto ma che in realtà non lo è mai stato abbastanza.
Un uomo posto di fronte alle sue più recondite paure, un essere umano costretto ad affrontare ciò che aveva in tutti modi cercato di dimenticare, un assassino avvezzo al sangue e alla crudeltà, eppure inorridito di fronte allo squallido marciume nascosto nell’animo di quelli che dovrebbero essere i cosiddetti cari.

Personaggi caricaturali, situazioni estreme costituiscono i tratti tipici della narrazione di Squillace. E, ancora: sentimenti al limite dell’umanità, apparentemente così lontani eppure così assurdamente presenti nella vita di ognuno di noi.

I fantasmi del passato
«Il killer guardò per un attimo quella lama che riluceva sotto il suo mento. Una lama sporca di sangue. Una visione familiare che tornava furente da un passato a lungo rinnegato. Pianti sinistri, misti a voci sconnesse e lontane attorno a sé presero possesso della sua mente. Si sentì scoppiare».
Tale «passato a lungo rinnegato» costituisce lo snodo principale attorno al quale si sviluppa tutto il romanzo. Un passato da chiudere in un cassetto che non deve essere riaperto, un passato talmente terribile da dover essere cancellato dalla propria mente per non esserne sopraffatti, un passato così crudele da rendere il Risorto un uomo gelido, freddo come la morte. Un uomo che però ha ancora un cuore, un cuore che lo porterà a ribellarsi a un padre-bestia che esige ubbidienza assoluta e a due fratelli disumanizzati, schiavi di quest’ultimo.

Il Risorto non è come loro: dentro di lui infatti riecheggia ancora la voce di una Donna, una voce che lo accompagna costantemente, passo dopo passo, una forza vitale davanti alla quale tutti, nessuno escluso, dovranno prima o poi inginocchiarsi.

Una storia senza fine
Un romanzo, L’inverno dello straniero, che potremmo definire incompiuto. Certo, un punto c’è e un’ultima pagina anche, ma nulla di ciò che in esso viene raccontato finisce veramente. Perché? Perché i fantasmi non si possono uccidere. Per quanto possiamo sforzarci, impegnarci, il nostro vissuto prima o poi torna a galla ed è per questo che nella mente del Risorto quel ritornello si farà risentire:
«Bastardello, bastardello resterai, di stracci e sterco vestirai, vipere e sassi mangerai, bastardello, bastardello morirai».

Non a caso l’ultima parola del romanzo è shock, uno shock che rimane impresso nel nostro dna, nella natura che ci circonda, nella vita di ogni giorno. Uno shock che può essere affrontato o, come nel caso del Risorto, esorcizzato, portandolo anche nelle vite degli altri, in modo da rendere tutti un po’ vittime, esattamente come lo siamo noi.

Il tempo incalza
«Poi l’oscurità che, soffocante, possedeva tutto il resto. Fu dal buio che si udì un pianto, costante ma ormai quasi scemato. Un pianto di una voce femminile. Poi il nero smorzò anche quello e con esso la cantilena terminò. Un grido lacerante irruppe all’improvviso, facendo sussultare il Risorto, riportandolo nel mondo reale».
Frasi brevi ma intense, periodi semplici ma ricchi di significato, un clima quasi cinematografico, risultato di una ricerca attenta nell’uso delle parole, dei contrasti tra buio e luce, silenzio e rumore. Colpi di scena che accompagnano il lettore pagina dopo pagina senza esasperarlo bensì portandolo alla conoscenza piano piano, a piccoli passi, proprio perché non si è mai abbastanza pronti per scoprire certe verità.
Pochi i dialoghi e poco sviluppati, perché a volte le parole non servono, perché di fronte a certe situazioni l’unica cosa che conta è il silenzio, un silenzio profondo e tuttavia mai interiore. Le parti riflessive, infatti, abbondano, articolate e approfondite, specchio dei meandri della mente di un killer in cui, disgraziatamente, tutti noi possiamo riconoscerci.

Una storia, quella raccontata dallo scrittore, costellata da omicidi efferati, sangue e crudeltà, elementi che però non divengono mai protagonisti ma rimangono muti spettatori di fronte all’infinità complessità dell’animo umano.

L’immagine: la copertina de L’inverno dello straniero.

Viviana Viviani

(LM EXTRA n. 23, 14 febbraio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 62, febbraio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: editrice pendragongionatan squillaceincuboinvernokillerl'inverno dello stranierorisortosoggiornovalle d'aostaviviana viviani
Previous Post

Bologna attraverso i centri sociali

Next Post

Tg3, news visibili su Ipad

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post

Tg3, news visibili su Ipad

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 giorno ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 giorno ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 giorno ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.