• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

L’Egitto culla della civiltà? No, prima c’era Malta

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
15 Agosto 2011
in IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA
0
L’Egitto culla della civiltà? No, prima c’era Malta

Ggantija

22
SHARES
117
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I megaliti di un popolo scomparso sono tra i più importanti siti archeologici del Mediterraneo; ma nessuno lo sa 

Ggantija dall’alto

Arcipelago di Malta: mare, spiagge, relax e bella vita. Una piccola gemma 95 km a sud della Sicilia, tanto umile quanto superba, tanto chiacchierata quanto sconosciuta: forse abitata nell’antichità da giganti, forse culla di una civiltà scomparsa, precedente persino alle piramidi egizie.

Siamo abituati a pensare a Stonehenge come al più importante e famoso monumento megalitico al mondo. Il complesso risale al secondo millennio a.C.: 4 mila anni fa. Ma i grandi templi megalitici di Malta e Gozo sono datati mille anni prima: ne esistono ben ventitré e il più antico risale al 5 mila a.C. Le modalità e i motivi della loro costruzione rimangono sconosciuti. Alcuni abitanti raccontano di un gruppo di giganti, inviati dagli dei, che, con poteri eccezionali, furono in grado di estrarre il calcare e forgiarlo in blocchi. Esaurito il loro compito, si estinsero: erano stati creati dalle divinità solo per erigere imponenti templi, non per prolificare e insediarsi. Altre voci narrano di un’antica civiltà, risalente al periodo neolitico, che avrebbe abitato l’arcipelago. Un popolo, quindi, più antico degli egizi, che avrebbe eretto numerosi templi ancora prima delle più famose piramidi. Tutto ha inizio con un antico sito rituale, la grande grotta di Ghar Dalam: uno spazio immenso, segreto e freddo, traboccante di stalattiti, stalagmiti e corsi d’acqua sotterranei, che fungeva da cattedrale naturale.

Altra immagine del tempio di Ggantija

Il primo grande tempio, Ggantija, si trova sull’isola di Gozo e risale al 3600 a.C., prendendo il nome dalla leggenda più antica: “ggantija” in maltese significa, infatti, “gigante”. Trovandosi dinanzi alla maestosità della struttura, non si fa fatica a credere che sia stata davvero costruita da creature ultraterrene: blocchi grezzi di calcare corallino formano due templi circondati da un massiccio muro di confine, con megaliti che superano la lunghezza di cinque metri e il peso di cinquanta tonnellate. Hagar Quim, invece, è un complesso di quattro templi megalitici che domina il mare da una collina sull’isola di Malta; a 500 metri di distanza, si innalza Mnajdra, costituito da due templi affiancati, ciascuno con un proprio ingresso; seguono quelli di Skorba, Ta’Hagrat, Mgarr e Tarxien. Sono successivi a queste costruzioni la piramide di Cheope nel2500 a.C., Stonehenge e i palazzi minoici di Creta, datati1800 a.C.

Hagar Qin

Sembra impossibile che in queste piccole isole siano concentrati così tanti pezzi di storia: l’Ipogeo di Hal Saflieni ne è un’ulteriore prova. Questo è l’unico tempio sotterraneo al mondo: un complicato labirinto di pietra, che si pensa fosse in origine un santuario, ma divenne in seguito una necropoli che ha accolto oltre 6 mila resti umani. Interamente scavato nella roccia, l’ipogeo raggiunge una profondità di circa dodici metri sotto terra e si sviluppa su tre livelli. Il primo, datato 3600-3300 a.C., si trova a dieci metri sotto il livello stradale, è il più antico dei tre e fu scavato per ospitare il santuario originale. In seguito, quando i costruttori si accorsero che il primo livello non bastava più, ne fu scavato un secondo che ospita spazi misteriosi: la Stanza principale, in cui fu ritrovata la statuetta della Dea dormiente; la Stanza dell’oracolo, in cui su una parete si trova un ampio foro che spande la voce di chi vi parla per tutta la struttura; la Stanza decorata; il Buco del serpente, una fossa profonda circa due metri, forse scavata per mettervi i serpenti come misura difensiva o forse semplicemente per raccogliervi l’elemosina; e il Sancta sanctorum, pareti di roccia levigata e soffitto a volta decorato con disegni a spirali rosse. Infine, il terzo livello è il piano più basso e contiene solo acqua.

Con la fine dell’epoca dei templi di Tarxien, nel 2500 a.C. circa, l’isola si spopola, senza lasciare traccia di scontri o distruzioni: forse a causa di un’epidemia o forse in seguito a un lungo periodo di siccità. La civiltà torna nel 2000 a.C. con nuovi colonizzatori in grado di forgiare il metallo: i nuovi arrivati utilizzano i templi già esistenti per seppellirvi i loro morti. Con l’Età del bronzo, quindi, inizia la storia conosciuta di Malta, la quale vedrà i Fenici, i Cartaginesi e i Romani approdare sulle sue coste. Ma per quei cinque lunghi secoli, l’arcipelago è rimasto disabitato: qualcosa di prezioso è andato perduto, qualcosa che rimarrà sconosciuto per sempre. Solo i grandi templi megalitici sono rimasti intatti: pazienti e impassibili, hanno atteso giorni e anni, mentre le intemperie scalfivano prepotentemente la liscia pietra calcarea.

Jessica Ingrami

(LM MAGAZINE n. 18, 22 agosto 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArcheologiaCretaDolmenEgittofocusgrotta Ghar DalamHagar Quimipogeo Hal SaflieniMaltamediterraneoMegalitiMgarrMnajdrapiramide CheopeStonehengeTarxien
Previous Post

Quando una festa della donna reca prosperità al marito e alla famiglia

Next Post

Balkan Tour, con molte sorprese e imprevisti

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Balkan Tour, con molte sorprese e imprevisti

Balkan Tour, con molte sorprese e imprevisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    5 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.