Gianni Morandi ironizza sul web: «Oggi non esco»
Dopo le polemiche della scorsa settimana sulla spesa fatta nel giorno festivo, il celebre artista posta sui social affermando che non uscirà...
Dopo le polemiche della scorsa settimana sulla spesa fatta nel giorno festivo, il celebre artista posta sui social affermando che non uscirà...
Isaia Sales, con “Storia dell’Italia mafiosa” (Rubbettino Editore), indaga gli intrecci tra organizzazioni criminali e Belpaese, dalla loro nascita ai...
Ricordiamo il leader radicale appena scomparso con il ritratto che ne ha fatto Valter Vecellio nella sua “Biografia di un...
Nicola Tenani, con i suoi racconti “Le fate del Travancore”, pubblicati da Edizioni dell’Eremo, conduce il lettore verso paesaggi, situazioni...
Oggi, 21 febbraio 2016, lo scrittore David Foster Wallace, suicida nel 2008, avrebbe festeggiato 54 anni. Il film “The end...
La sede del municipio felsineo diventa teatro di una retrospettiva pittorica dedicata a Flavio Bertelli e dei “Dialoghi culturali” Da...
Dopo la calendarizzazione alla Camera, prevista per il prossimo marzo, più sfiducia che speranze nei commenti di Maria Laura Cattinari ed...
Se le parole non bastano, oppure dividono, la narrazione di un orrore come quello dilagato a Parigi il 13 novembre...
Organizzata da Bottega editoriale, un’iniziativa, anche in videoconferenza, per scoprire l’arte della sensualità. Tra i docenti, il direttore di “LucidaMente”,...
Presso l’Archivio storico comunale convegno in memoria dello studioso socialista recentemente scomparso Lo scorso 9 febbraio 2015, si spegneva Nazario...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]