Fine dei classici letterari a scuola? Anche dell’arte e delle tecniche
Come l’insipienza e il “politicamente corretto” stanno distruggendo una tradizione italiana di secoli Ho letto con enorme piacere e vera...
Come l’insipienza e il “politicamente corretto” stanno distruggendo una tradizione italiana di secoli Ho letto con enorme piacere e vera...
Qualche riflessione sulla caduta del Regno delle due Sicilie e l’insorgenza della “questione meridionale” nell’Italia postunitaria La ricorrenza del centocinquantesimo...
Il 10 dicembre 1813 nasceva a Palermo uno dei più validi compositori dell’Ottocento, esponente della “Scuola napoletana”, ingiustamente relegato nell’oblio...
La riforma Gelmini ha stravolto le scuole a indirizzo artistico, abolendo l’Istituto d’arte e introducendo un nuovo tipo di liceo,...
Dal Nord al Sud, via Roma, sperando nella puntualità dei convogli e nelle proprie buone gambe Proprio durante l’anno in...
L’allerta 2 e le responsabilità del Comune: un’esercitazione di imprevidenza L’apocalisse che ha sconvolto Genova venerdì 4 novembre e che...
La polemica sorta attorno al recente spot pubblicitario in cui i Bronzi di Riace sono utilizzati come testimoni delle bellezze...
Il 10 dicembre 1847 a Genova venne eseguito per la prima volta “Il canto degli italiani” Chissà quante volte, nelle...
L'inizio della Seconda guerra d'indipendenza italiana passa da Genova, la quale, nel 1859, nel bene e nel male, continua a...
«Qual è quell’animale che a volte ha quattro zampe, a volte tre, a volte cinque ed infine due?» se una...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]