Doppiatore e influencer, l’originale storia di Daniele Varvaro
Intervista al 29enne siciliano, inventore dei «doppiaggi ignoranti», che sta spopolando col suo umorismo originale, divertente e di qualità Un...
Intervista al 29enne siciliano, inventore dei «doppiaggi ignoranti», che sta spopolando col suo umorismo originale, divertente e di qualità Un...
Rivolto a famiglie ed educatori, che, grazie all’iscrizione gratuita, potranno partecipare a interviste video con molteplici esperti sui temi della...
Con l’entrata in vigore del decreto 92/2018 gli ottici dovranno segnalare al medico eventuali anomalie che richiedano degli approfondimenti ed...
Secondo un sondaggio dell’associazione HelpAge International, il 99% della popolazione in età avanzata non lascerà le proprie abitazioni e non...
Oltre a essere informati sulle varietà di modelli oggi esistenti, il fattore chiave è essere consapevoli delle proprie esigenze Scegliere...
L’uso eccessivo di strumenti hi-tech sta distruggendo le nostre capacità mnemoniche. Ma imparare idiomi stranieri può farcele ampiamente recuperare La...
La corrente letteraria ideata nel 2010 dal romanziere Giovanni Nebuloni si pone come obiettivo primario l’apprendimento attraverso la letteratura Giovanni...
Quattro i riconoscimenti proposti per commercialisti e consulenti di lavoro, per riconoscere il loro ruolo positivo Il 2022 sarà un...
Nel suo nuovo romanzo, edito da AbelPaper, Giovanni Nebuloni ci accompagna in un’avventura ricca di suspence e di azione Nel...
La scrittrice felsinea Emanuela Susmel ritorna con un nuovo romanzo, ricco di colpi di scena, pubblicato da Self Publishing Amazon...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]