La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2020 (nn. 173-174) –...
Read moreA iniziativa di LiberaUscita, una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza. Tra i tanti importanti firmatari, anche il...
Read moreIl neocapitalismo globalista è riuscito a distruggere anche le relazioni eterosessuali. Per rimediare al disastro la giornalista Laura De Luca...
Read moreLa raccolta degli interventi del direttore nel primo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Marzo-Aprile 2020 (nn. 171-172) –...
Read moreQuali sono le vere cause della pandemia e cosa ci accadrà? Deforestazione, distruzione dell’ambiente, traffico degli animali, sovrappopolazione, globalizzazione: l’umanità...
Read moreChiarendo i concetti di letalità apparente e letalità plausibile, un articolo di Marco Villa, apparso la scorsa settimana sul “Corriere...
Read moreIntervista a Hicham Ben’Mbarek, imprenditore della moda artigianale made in Italy, rinato dopo una terribile esperienza Il sogno di lavorare...
Read moreTra il non essere curati e il non volersi sottomettere all’accanimento terapeutico: comunicato di LiberaUscita Riceviamo alcune riflessioni da parte...
Read moreI lavoratori che non mollano: lettera aperta del Partito socialista di Bologna ai presidenti della Repubblica e dell’Emilia-Romagna Qual è...
Read moreL’azienda Gratifico. L’arte della pasta di Bologna, con sede a Minerbio, è l’esempio di come amicizia, rispetto e professionalità possano...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]