Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. III...
Read moreUn siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista...
Read moreL’escalation della guerra tra Russia e Ucraina potrebbe causare uno scontro nucleare tra le superpotenze. Solo la diplomazia può evitare...
Read moreUn fatto è lottare contro ogni forma di tirannide e oppressione, un altro è aderire a una ideologia funzionale alla...
Read moreAlberto Negri narra in “Bazar mediterraneo” (Gog edizioni) le storie e i problemi di alcune città che si affacciano sulle...
Read moreDalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. II...
Read moreSopravvissuta ad Auschwitz e a Bergen-Belsen, è stata una figura centrale del femminismo e dell’integrazione europea: la sua personale testimonianza...
Read moreDalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. I...
Read moreOggi a quale area politico-culturale appartengono concetti come autoritarismo o libertà, acquiescenza o messa in discussione del potere, aggressività o...
Read moreTale opinione si fonda su una distorsione della verità storica: la mancanza di conflitti bellici negli ultimi 75 anni dipende...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]