Intervista a Girolamo De Michele, autore de “La scuola è di tutti” (minimum fax) Un libro onesto, serio, scientifico, corredato...
Read moreArroccato su un'altura che domina la vallata sottostante, il Castello di Bardi è uno dei gioielli della provincia parmense. Fu...
Read moreCinque racconti del 1939 di Jean-Paul Sartre su follia, ipocrisia e vizi che affliggono la realtà «Nel corridoio Tom e...
Read moreFrancesca Boari parla del giovane ferrarese nel suo libro “Aldro”, edito da Corbo Editore Era l'alba del 25 settembre 2005,...
Read moreGaetanina Sicari Ruffo ricorda la dura lotta per il suffragio universale femminile in un libro edito da Mond&Editori Questo è...
Read moreOltre Cioran: la fine della civiltà umana nel “Breviario del caos” (Adelphi) di Albert Caraco Accostabile - per la durezza...
Read moreLa tematica scottante de “Il giudice meschino” (Einaudi) e la Calabria di Mimmo Gangemi Esiste un confine tra il sentirsi...
Read moreCosa succede se mettiamo uno scrittore sardo davanti a un foglio bianco? Potrebbe accadere che scriva di paesi del Dopoguerra...
Read moreFra il Gothic Metal, il New Dark e il Post-Punk (ma i generi sono tanti e il loro pregio è...
Read moreMichela Murgia è una delle autrici più quotate dell'odierno panorama letterario nazionale. Non ama essere definita giovane (perché "a trentasette...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]