Perché la donna è libera solo in Occidente?
Non è un caso: è la conclusione, sempre in divenire, di un lungo percorso, che parte dalla cultura classica e ...
Non è un caso: è la conclusione, sempre in divenire, di un lungo percorso, che parte dalla cultura classica e ...
Un gioco narrativo, costruito su calchi e rimandi: è il nuovo romanzo (“Pimpernel”, edito da Einaudi) dello scrittore goriziano C’entra ...
Viaggio tra arte e sgomento per la scoperta di una verità cui non si è preparati. “Come un’ombra in un ...
È da poco uscito il quarto disco di The Softone, l’emblema di un atto salvifico per l’autore e produttore Giovanni ...
Nel saggio-antologia “libertini libertine. Avventure e filosofie del libero amore da Lord Byron a George Best” (liberilibri) il giovane filosofo ...
Un simbolo d’amore e un rito ancestrale… e già gli antichi Romani avevano scelto l’anulare Un mondo sconfinato fatto di ...
Nel suo nuovo libro “Il nuovo ordine erotico” (Rizzoli) il giovane pensatore Diego Fusaro contesta le attuali tendenze sessuali, a partire ...
Un filmmaker indipendente che descrive con ironia una malinconica umanità. Il suo nuovo lavoro, “Marriage story”, è stato presentato alla ...
Il secondo album de La Tarma, uscito da poche settimane e prodotto da LullaBit Srl, canta d’amore e tormenti, ma ...
Le arti femminili rapiscono gli spettatori e conquistano ben dieci candidature agli Oscar Per il pubblico italiano si tratta de ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]