La crisi del giornalismo tra opinioni becere e sensazionalismo
Se i quotidiani non ripenseranno contenuti e modello di “business” saranno condannati all’irrilevanza. Al di là del fattore Internet, il ...
Se i quotidiani non ripenseranno contenuti e modello di “business” saranno condannati all’irrilevanza. Al di là del fattore Internet, il ...
Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono ...
Una loro scomparsa sarebbe tragica per l’umanità. Quali sono le cause, e come possiamo contrastare il rischio di estinzione dei ...
Il rapporto della Commissione d’inchiesta pubblica mette a nudo le responsabilità statali per non aver protetto la reporter uccisa nel ...
A settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, è quasi incredibile come il suo poema sia sempre più popolare e ...
Damiano Palano, nel proprio volume “Bubble democracy” edito da Morcelliana-Scholé, riflette sul senso della sfera pubblica ai tempi di internet ...
Analisi critica del “Memorandum of Understanding” tra l’Ateneo bolognese e la nota multinazionale cinese dell’elettronica sui temi dell’Intelligenza Artificiale Il ...
Questo mese ricorre l’anniversario della fondazione dell’Ong che si impegna in tutto il mondo per la tutela di quanto sancito ...
Le multinazionali della Rete hanno monopolizzato l’accesso alla conoscenza, neutralizzando il potere degli Stati e l’interesse collettivo. Il pensiero di ...
Oltre alla Covid, il nostro Paese deve fare i conti con un’altra epidemia, altrettanto letale: la violenza di genere Il ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]