“Acqua Santissima”, i legami tra Chiesa e ’ndrangheta
Luci e ombre di un intricato rapporto di potere sono illustrate nel nuovo libro di Nicola Gratteri e di Antonio ...
Luci e ombre di un intricato rapporto di potere sono illustrate nel nuovo libro di Nicola Gratteri e di Antonio ...
Un capitolo del saggio “Elogio delle minoranze. Le occasioni mancate dell’Italia” (Marsilio) di Massimiliano Panarari e Franco Motta espone alcune ...
Lettera a Francesco I resa pubblica ieri da Giancarla Codrignani sull’annosa “questione femminile” nella cultura cattolica dopo le recenti aperture Caro papa ...
Proseguono le inchieste del Cicap sui riti praticati dai sacerdoti cattolici per scacciare le presunte presenze demoniache, in realtà riconducibili ...
Tanti sono gli eventi dell’Italia clericale che bloccano il Paese e deprimono la sua già scarsa coscienza civile Il seguente ...
Dopo le aperture del papa ai non credenti espresse su “la Repubblica”, lettera aperta al pontefice di Paolo Bancale, direttore ...
Come con Galileo Galilei, l’atteggiamento delle gerarchie ecclesiastiche nei confronti del “relativismo” si presenta intollerante e assolutista Il seguente testo ...
Rispetto della libertà individuale, valorizzazione del piacere, pienezza della vita, onestà intellettuale e senso di responsabilità (anche nell’uso del linguaggio) ...
Per evitare l’intolleranza e l’ingerenza sarebbe auspicabile una società senza religioni o un potere politico laico? Il seguente testo è ...
La “simpatia” che suscita il nuovo pontefice presso i non credenti può compromettere tre cardini della laicità Nel mondo laico ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]