La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere
A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse ...
A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse ...
È possibile utilizzare incantevoli palazzi, come pure Villa Salus, per ospitare immigrati e rom? Ora sono tutti in vendita, comprese ...
Lettera aperta del Psi felsineo per un’amministrazione “partecipata” e per il dialogo Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta scritta ...
Intervento del locale Circolo Uaar per denunciare scelte politiche in evidente contraddizione coi tempi di crisi economica e con la ricchezza ...
Lettera aperta al sindaco di Bologna sulle problematiche del rumore notturno e dei dehors Al sindaco del Comune di Bologna ...
Il crollo del sistema di potere creato da Giuseppe Scopelliti nella Città dei Bronzi e il suicidio anomalo di una ...
È uscito in libreria “Il caso Fallara” (Città del Sole Edizioni) di Giuseppe Baldessarro e Gianluca Ursini, che parla degli ...
Il M5S si radica sempre di più e ora anche nella cittadina bolognese c’è una sua lista. Il 26 aprile ...
I consiglieri del Movimento 5 Stelle presso il Comune del capoluogo emiliano si confronteranno con la gente comune in un’assemblea che si terrà presso il ...
Qualche considerazione sulle dichiarazioni dell’assessore Malagoli e dell’economo dell’arcidiocesi monsignor Gian Luigi Nuvoli in merito ai fondi pubblici e alle ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]