Gli scenari di Samuel P. Huntington: errati o profetici?
Il 24 dicembre di dodici anni fa moriva lo studioso americano autore del fondamentale saggio “Lo scontro delle civiltà e ...
Il 24 dicembre di dodici anni fa moriva lo studioso americano autore del fondamentale saggio “Lo scontro delle civiltà e ...
Una riflessione ragionata sulla teoria del sociologo tedesco e le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni «L’uomo non ...
Uscito esattamente un anno fa per le Edizioni La Gru, “Ferenc K.”, esordio narrativo di Simone Di Cola è un ...
Tra iconoclastia e saccheggi, la sottomissione al pensiero unico, l’omologazione al consumismo, l’assoluto vuoto culturale e il disprezzo per l’Occidente, ...
Nonostante l’emergenza Covid, la città friulana ospiterà la ventunesima edizione di uno dei festival di letteratura contemporanea più importanti d’Italia ...
Nel libro “21 febbraio 1849” (C1V Edizioni) Marco Cappadonia Mastrolorenzi ci accompagna in un viaggio nella Città Eterna ai tempi ...
L’esposizione fotografica “Uniform. Into the work/Out of the work”, allestita presso il MAST, ci parla del difficile rapporto tra lavoro, ...
Veronica Truttero, illustratrice e libraia, ci racconta la sua originale avventura culturale intrapresa tre anni e mezzo fa insieme ad ...
Presso il Centro culturale Altinate San Gaetano una mostra del team di artisti di DrawLight, dedicata al celebre esploratore e ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del quattordicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre-Ottobre 2019 (nn. 165-166) – Internazionale ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]