
Fine vita: dignitĂ e libertĂ di scelta
1Implicazioni etiche e giuridiche della proposta di legge sul testamento biologico approvata alla Camera e all’esame del Senato
Implicazioni etiche e giuridiche della proposta di legge sul testamento biologico approvata alla Camera e all’esame del Senato
Conferenza stampa presso la sala stampa del Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, convocata dalle associazioni promotrici della petizione popolare per permettere ai cittadini della regione di registrare elettronicamente le proprie dichiarazioni anticipate di volontĂ
Attraverso una petizione popolare varie associazioni raccolte nel Comitato Articolo 32Â chiedono alla Regione Emilia-Romagna di permettere ai cittadini di registrare elettronicamente le proprie dichiarazioni anticipate di volontĂ
LiberaUscita, nota associazione per il diritto di morire con dignità , scrive a ministri e commissioni per sbloccare l’annosa questione dei testamenti biologici
Anche nel Comune alle porte di Bologna approvata la delibera istitutiva del registro delle direttive anticipate di trattamento
Intervista ai promotori: «Il registro delle dat approvato dal nostro Comune punto di partenza per un impegno costante in direzione di una visione laica della società »
“Testamento biologico: liberi di scegliere” è la tematica affrontata venerdì prossimo presso il Centro socio ricreativo culturale Stella. Ne discutono Guido Armellini, Elisabetta Cammelli e Corrado Melega
Dopo una lunga attesa, via libera ai provvedimenti attuativi. I cittadini potranno depositare le proprie volontĂ da dicembre, ma passando dal notaio. Le perplessitĂ di Rete laica
Il portavoce di Rete laica Bologna richiama il sindaco Virginio Merola in merito all’operatività del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento
Un servizio per i cittadini, “liberi di scegliere”