Scuola digitale integrata come risposta alla pandemia: le proposte dello “Zaccagnini” a Bologna e Milano
L’Istituto per ottici e optometristi, con sedi nei capoluoghi emiliano e lombardo, è aperto in presenza, in diretta streaming e ...
L’Istituto per ottici e optometristi, con sedi nei capoluoghi emiliano e lombardo, è aperto in presenza, in diretta streaming e ...
Esperienze di didattica innovativa per fornire agli studenti competenze e capacità per diventare attivi e consapevoli Alzi la mano chi ...
Dalle scuole alle università, una nuova tipologia di lezioni e un modo diverso di imparare Sono ormai una realtà costantemente ...
Le discutibili ricadute scolastiche e mediche dell’introduzione “per legge” di nuove patologie Tempo fa, sullo stesso argomento, Avevamo già pubblicato ...
Una metodologia innovativa per agevolare l’apprendimento nel periodo dell’infanzia La filosofia: una disciplina che per la maggior parte delle persone ...
È davvero necessario che a scuola gli studenti utilizzino computer e Internet, mentre disimparano a leggere e a scrivere? Ecco ...
Intervista ai dirigenti della Fondazione Sviluppo Europa sui propri corsi e progetti, innovativi soprattutto nelle metodologie È noto che le ...
A cura di Bottega editoriale, articolate su due sedi, venti lezioni intensive teorico-pratiche (con versione pure on line) per chi ...
BOLOGNA: REFERENDUM COMUNALE IN DIFESA DELLA SCUOLA PUBBLICA – Il Comitato art. 33 di Bologna (composto, tra gli altri, da ...
Nella Prima lettera ai Corinzi la croce di Cristo è definita "scandalo" e "follia". Queste espressioni sottolineano la netta opposizione ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]