Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. IV ...
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. IV ...
Intervista con l’autrice di “I silenzi di Medea” (edito da Leucotea), un viaggio nella psiche di una giovane madre alle ...
Oltre ai romanzi, anche la narrativa breve della scrittrice ebrea francese nata in Ucraina è uno spietato disvelamento del banale ...
In “Ti racconto com’ero”, edito da Il Canneto Editore, un viaggio tra esperienze di vita vissuta e sensazioni provate in ...
Così recita un verso del gruppo musicale italiano I Cani, conquistato tanto quanto noi dai personaggi che affollano le pellicole ...
Dall’attività motoria agli incontri virtuali con gli amici: esempi di programmazione settimanale per restare padroni del proprio tempo Siamo in ...
Nel suo “Glebalizzazione” (Rizzoli) il filosofo Diego Fusaro denuncia l’attuale ordine capitalista economico-finanziario, indicando anche le vie dell’emancipazione alla plebe precarizzata, ...
Un simbolo d’amore e un rito ancestrale… e già gli antichi Romani avevano scelto l’anulare Un mondo sconfinato fatto di ...
Un filmmaker indipendente che descrive con ironia una malinconica umanità. Il suo nuovo lavoro, “Marriage story”, è stato presentato alla ...
Sono trascorsi ormai 27 anni da quando Christopher Johnson McCandless si è spento nel Magic Bus lungo lo Stampede Trail, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]