Donne in carriera a Bologna: il 66,5% svolge un’attività lavorativa
La situazione del mercato del lavoro femminile in Italia e l’opportunità di part time e web Un’Italia poco “rosa”, almeno ...
La situazione del mercato del lavoro femminile in Italia e l’opportunità di part time e web Un’Italia poco “rosa”, almeno ...
Qualche riflessione su femminicidi e cultura sottostante: occorre educare dai primi anni di vita Sono tanti i passi fatti negli ...
Dopo la separazione dei coniugi non è affatto certo l’affidamento condiviso dei figli: a soffrirne sono soprattutto i padri. Gli ...
L’impotenza e l’onnipotenza nel rapporto educativo verso bambini, ragazzi e adolescenti secondo lo psicoterapeuta Roberto Benini I figli non sono ...
Genitori, giudici, comunità di accoglienza, affidi: tanti i fattori in gioco nel futuro di ragazzi con realtà problematiche. Il magistrato Danila ...
Il movimento a difesa della famiglia tradizionale e delle unioni eterosessuali da punitore dei costumi vorrebbe presentarsi come divulgatore di ...
Il capoluogo sardo ospita tre giornate di convegno incentrate sulla psicologia analitica e nate direttamente dall’esperienza di professionisti e pazienti. ...
Con il programma “Una casa per le giovani coppie e altri nuclei familiari”, la Regione stanzia fondi per favorire l’acquisto ...
Una donna arrabbiata con la vita, abbandonata dal marito e dalle figlie, continua, nonostante l’odio che la circonda, a essere ...
Alcune preziose immagini inedite su una triade italiana “di lunga durata” Se c’è qualcosa che unifica l’Italia, per molti versi ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]