Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)
A ottocento anni dalla morte del poeta fiorentino, finalmente si può dire la verità sul losco figuro. Ma anche su ...
A ottocento anni dalla morte del poeta fiorentino, finalmente si può dire la verità sul losco figuro. Ma anche su ...
Riflessioni antifasciste: nella fase storica odierna chi incarna maggiormente l’archetipo, più o meno veritiero, del fascismo? Procediamo con una reductio ...
In un’epoca in cui il raggiungimento dei “followers” è più facile di quello del quorum, ecco i rischi e le ...
Cosa è cambiato dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, con globalizzazione e Unione europea A) L’EVOLUZIONE STORICA DEI RAPPORTI TRA ...
Il sottotitolo di “Tramonti” (Giubilei Regnani editore) del saggista Marcello Veneziani fornisce di per sé il messaggio essenziale del libro ...
Il prossimo 25 aprile si celebrerà il settantatreesimo anniversario della riconquista della libertà dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista. ...
Dalla sublimazione ideologica alla liquidità del reale: iperindividualismo e spersonalizzazione Femminismo, globalismo, antirazzismo, antifascismo…. Chi avrebbe il coraggio di non ...
Nel 1925 cinque persone, quasi tutte donne, furono uccise dalle forze dell’ordine in Calabria, a San Giovanni in Fiore. L’eccidio è ...
Nel saggio “Lotte e libertà” (Città del Sole) Giorgio Castella commemora le figure, a lungo dimenticate, di tanti antifascisti calabresi. ...
Nel 1920, proprio tre anni dopo l’ascesa dei bolscevichi in Russia, una strana vicenda turbò la redazione di una delle testate giornalistiche ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]