«Un mondo finisce e un altro non inizia»
Il sottotitolo di “Tramonti” (Giubilei Regnani editore) del saggista Marcello Veneziani fornisce di per sé il messaggio essenziale del libro ...
Il sottotitolo di “Tramonti” (Giubilei Regnani editore) del saggista Marcello Veneziani fornisce di per sé il messaggio essenziale del libro ...
Il prossimo 25 aprile si celebrerà il settantatreesimo anniversario della riconquista della libertà dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista. ...
Dalla sublimazione ideologica alla liquidità del reale: iperindividualismo e spersonalizzazione Femminismo, globalismo, antirazzismo, antifascismo…. Chi avrebbe il coraggio di non ...
Nel 1925 cinque persone, quasi tutte donne, furono uccise dalle forze dell’ordine in Calabria, a San Giovanni in Fiore. L’eccidio è ...
Nel saggio “Lotte e libertà” (Città del Sole) Giorgio Castella commemora le figure, a lungo dimenticate, di tanti antifascisti calabresi. ...
Nel 1920, proprio tre anni dopo l’ascesa dei bolscevichi in Russia, una strana vicenda turbò la redazione di una delle testate giornalistiche ...
Il de profundis al notabile democristiano che ha contribuito, col suo cinismo intriso di bigottismo, a ostacolare il progresso civile ...
Oggi Tomas Mazzetti e Hannah Frey contro la dittatura bielorussa, nel 1930 l’antifascista Giovanni Bassanesi in volo sui cieli di ...
Nel nostro paese sono sempre mancate forze conservatrici e liberali di stampo europeo Già Piero Gobetti rilevava l’anomalia della destra ...
Il viaggio di un giovane musicista nel vissuto del suo maestro morto senza aver fatto i conti con la propria ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]