Una rinascita al femminile, nel primo libro di Valeria Coi
Il romanzo “La seconda volta che sono nata” (edito da Il Raggio verde) offre spunti di riflessione su aspetti fondamentali ...
Il romanzo “La seconda volta che sono nata” (edito da Il Raggio verde) offre spunti di riflessione su aspetti fondamentali ...
Dopo aver approfondito la figura storica di Gesù, in questo secondo articolo si affronta in maniera critica la figura dell’apostolo, ...
La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni, attraverso una rassegna di film ispirati da problematiche di etica civile, propone, ...
Nonostante le tante incongruenze attribuibili al Vangelo, l’immagine di Cristo è sempre stata trattata con uno speciale riguardo, a partire ...
Quali sono le dinamiche che, nella battaglia tra i fondamentalismi, determinano l’alternanza dei ruoli di vittima e carnefice? Il seguente ...
Fede e ragione critica: perché, secondo il pensiero del filosofo di Treviri, la religione è “l’oppio dei popoli”? Il seguente ...
Fideismo e responsabilità personale: la sudditanza verso qualsiasi tipo di potere, sia esso politico o religioso, ideologico o materiale, comporta ...
Per evitare l’intolleranza e l’ingerenza sarebbe auspicabile una società senza religioni o un potere politico laico? Il seguente testo è ...
La sentenza del Tribunale di Milano, che ha condannato il terzetto Fede-Minetti-Mora, lascia comunque molte perplessità. A quando un’Italia nella ...
Organizzato dal quotidiano “la Repubblica” presso il Petruzzelli, convegno dal titolo “In principio era il logos”. Tra i relatori, Galimberti, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]