0
/ 1 luglio 2019 17:56
Il romanzo “La seconda volta che sono nata” (edito da Il Raggio verde) offre spunti di riflessione su aspetti fondamentali della vita: la violenza fisica e psicologica su una donna, gli effetti della sudditanza psicologica verso un genitore, la fede
6
/ 7 marzo 2015 19:04
Dopo aver approfondito la figura storica di Gesù, in questo secondo articolo si affronta in maniera critica la figura dell’apostolo, con osservazioni su estremismi, persecuzioni e crocefissioni
0
/ 2 marzo 2014 13:19
La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni, attraverso una rassegna di film ispirati da problematiche di etica civile, propone, nella sua quinta biennale, risposte non comuni agli interrogativi e alle sfide individuali e collettive del mondo contemporaneo
1
/ 19 dicembre 2013 22:14
Nonostante le tante incongruenze attribuibili al Vangelo, l’immagine di Cristo è sempre stata trattata con uno speciale riguardo, a partire dal suo celebre insegnamento sull’amore
0
/ 19 dicembre 2013 21:57
Quali sono le dinamiche che, nella battaglia tra i fondamentalismi, determinano l’alternanza dei ruoli di vittima e carnefice?
0
/ 1 ottobre 2013 19:51
Fede e ragione critica: perché, secondo il pensiero del filosofo di Treviri, la religione è “l’oppio dei popoli”?
1
/ 28 luglio 2013 23:45
Fideismo e responsabilità personale: la sudditanza verso qualsiasi tipo di potere, sia esso politico o religioso, ideologico o materiale, comporta una umiliazione della propria volontà individuale e della propria responsabilità
0
/ 21 luglio 2013 23:57
Per evitare l’intolleranza e l’ingerenza sarebbe auspicabile una società senza religioni o un potere politico laico?
4
/ 21 luglio 2013 00:10
La sentenza del Tribunale di Milano, che ha condannato il terzetto Fede-Minetti-Mora, lascia comunque molte perplessità. A quando un’Italia nella quale legge, morale e senso del peccato siano laicamente separati? E non si tifi per mandare in galera?
0
/ 15 aprile 2013 21:01
Organizzato dal quotidiano “la Repubblica” presso il Petruzzelli, convegno dal titolo “In principio era il logos”. Tra i relatori, Galimberti, Mancuso, Odifreddi, Rodotà, Ruini, Veronesi