Perché la donna è libera solo in Occidente?
Non è un caso: è la conclusione, sempre in divenire, di un lungo percorso, che parte dalla cultura classica e ...
Non è un caso: è la conclusione, sempre in divenire, di un lungo percorso, che parte dalla cultura classica e ...
La località messicana è tristemente nota per essere la capitale dei femminicidi. Qui, una società profondamente sessista e autorità corrotte ...
Il movimento pro-life, nell’anniversario della Legge 194 del 1978, esprime il suo dissenso con appariscenti manifesti che, però, generano solo ...
Dalle scomparse Fallaci, Hack, Levi Montalcini e Magli a Bat Ye’Or, Le Pen, Benedettelli, Brambilla, Chirico, Di Salvo… Libere, soprattutto ...
Uomo uguale maltrattamento delle donne? O pregiudizio ideologico veterofemminista e “politically correct”? Al riguardo abbiamo intervistato Alberto Leiss di Maschile ...
Qualche riflessione su femminicidi e cultura sottostante: occorre educare dai primi anni di vita Sono tanti i passi fatti negli ...
L’analisi delle cause del “gender gap” spiegate dalla giornalista Sabrina Scampini nel saggio “Perché le donne valgono anche se guadagnano ...
Opinioni controcorrente di un nostro lettore, in occasione della appena trascorsa Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ...
Presso lo Spazio Europa, un convegno organizzato da Uftdu e Earth-Nlp LucidaMente si è spesso occupata delle violenze domestiche, della ...
Il problema di fondo è l’arcaicità e l’arretratezza culturale, psicologica, sessuale dei rapporti uomo-donna. Occorreranno, però, ancora secoli e secoli… ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]