La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere
A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse ...
A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse ...
In occasione del ventennale della morte dello statista italiano e dell’uscita del film a lui ispirato, un nostro lettore ci ...
La mobilitazione nata quasi un anno fa per contestare le nuove accise sui carburanti, si è ormai trasformata in un ...
Il romanzo “Le particelle elementari” (Bompiani) di Michel Houellebecq prefigura l’apocalisse della nostra civiltà, travolta soprattutto dalle sue stesse debolezze ...
Compie 35 anni il primo libro di Pierre Michon sull’eccellenza dell’essere “semplicemente” umani. Perché è ancora (troppo) poco noto e ...
Trent’anni fa moriva il grande scrittore belga-francese. Nei suoi romanzi viene delineato un mondo che oggi si fa fatica a ...
I gilets jaunes e gli attivisti di Climate strike sono apparsi inizialmente in contrasto, ma, considerando i loro obiettivi, si ...
Nel suo bestseller del 2015, lo scrittore francese immagina una Francia islamizzata pacificamente per consunzione della civiltà occidentale e dei ...
Rapporti interpersonali, ristoranti, essere invitati a casa altrui, galateo generale: piccoli gesti per non commettere imperdonabili gaffe Viaggiare è non ...
Per il noto polemista, si è trattato di “Un quinquennio per nulla” (Enrico Damiani Editore). Un libro che contesta duramente ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]