L’Unione europea è fallita… anzi, no, è un successo
Le varie tappe di un disastro per alcuni e di un trionfo per la Germania e altri paesi dalla cultura ...
Le varie tappe di un disastro per alcuni e di un trionfo per la Germania e altri paesi dalla cultura ...
Chiarendo i concetti di letalità apparente e letalità plausibile, un articolo di Marco Villa, apparso la scorsa settimana sul “Corriere ...
Si è conclusa la ventesima edizione dei Campionati mondiali di calcio, vinta con merito dalla Germania. Ennesimo fallimento della nazionale ...
Fullen, “il campo della morte”: inedita testimonianza sulla costellazione di lager nazisti operativi durante la Seconda guerra mondiale in Bassa ...
L’interpretazione dell’inquietante personaggio creato dal geniale regista Fritz Lang nel video dei Propaganda, gruppo di musica elettronica tedesco degli anni ...
L’amministrazione comunale della capitale tedesca si è accordata con la multinazionale Veolia per rimunicipalizzare il servizio idrico cittadino Il comune ...
Il nostro dolce domani: un futuro di apparenze, efficientismo e incomunicabilità Due notizie di questi giorni, apparentemente senza relazione l’una ...
La Banca mondiale ha presentato un rapporto sulle lungaggini burocratiche e giudiziarie che assillano le aziende nel nostro Paese, che ...
La “Lady di ferro” tedesca, nonostante le sconfitte patite nelle consultazioni regionali, è in rimonta nei sondaggi elettorali. E nessuno ...
La vogatrice tedesca Nadja Drygalla espulsa da Londra 2012 per essere legata sentimentalmente a un esponente Npd. Un altro guasto ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]