La Francia di Hollande sotto la lente di Éric Zemmour
Per il noto polemista, si è trattato di “Un quinquennio per nulla” (Enrico Damiani Editore). Un libro che contesta duramente ...
Per il noto polemista, si è trattato di “Un quinquennio per nulla” (Enrico Damiani Editore). Un libro che contesta duramente ...
Non immigrati «arabi», «nordafricani», «mediorientali», «islamici», ma Cia, Mossad. O scandinavi in trasferta. E, poi, certe donne occidentali proprio se ...
Dal diario di bordo pubblicato quotidianamente sul blog di “Repubblica” al libro. Presentato a Bologna “Teatro in viaggio. Lungo la ...
Ai rosarnesi e agli italiani, per vivere in pace, con gli auguri di buon Natale Cari fratelli e sorelle rosarnesi, ...
I minori nati nel nostro Paese da genitori stranieri sono 572.720 e aspettano da tempo una risposta sul loro diritto ...
Nell'ambito di "Omaggio a Taormina", una mostra fotografica per immortalare luoghi, sensazioni e dettagli marginali dell'angiporto genovese Un reportage che ...
Sono aperte le iscrizioni al corso base di formazione al volontariato, promosso dalla Caritas diocesana di Roma. Saranno dieci incontri ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del sesto anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre 2011 (n. 69) – Le ...
Il terzo Rapporto globale dell’Ilo denuncia un incremento delle discriminazioni: non specializzati, migranti, laureati in cerca di primo impiego i ...
Intervista a Gianfredo Ruggiero, presidente del Circolo culturale Excalibur di Lonate Pozzolo (Varese), che si batte contro i vecchi e ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]