Manifesto per una nuova destra identitaria
Le originali proposte di un nostro lettore, dall’economia alla società, dalla demografia alla politica estera, dalla protezione dell’ambiente alla sicurezza ...
Le originali proposte di un nostro lettore, dall’economia alla società, dalla demografia alla politica estera, dalla protezione dell’ambiente alla sicurezza ...
In due capitoli del suo noto libro “Democrazia. Il dio che ha fallito” (liberilibri), il filosofo politico anarcocapitalista Hans-Hermann Hoppe ...
Nel suo pamphlet “I diritti dell’uomo contro il popolo” (liberilibri) lo studioso francese Jean-Louis Harouel analizza la nuova “religione laica” ...
Un breve racconto natalizio, sdolcinato, buonista, caramelloso… Ma è proprio così? Da leggere sino alla fine Il racconto breve che ...
A distanza di qualche mese dalla vicenda della Sea Watch 3, vale la pena riflettere ancora sul dramma dell’immigrazione clandestina. ...
Ancora una volta Federico Rampini, col suo “La notte della sinistra” (Mondadori), affronta a muso duro le folli scelte della ...
Lasciare che i barconi di migranti siano intercettati e riportati a Tripoli sembra essere la soluzione prediletta dai governi italiani ...
Il tema dei migranti sta lacerando l’Italia e l’Europa, ma, al di là delle posizioni sui porti aperti o chiusi, ...
Nelle parole dei giovanissimi stranieri nelle comunità di accoglienza emergono verità e contraddizioni della nostra società. Mentre alcuni intellettuali e ...
Coltivare a km zero piante e ortaggi dei migranti riduce l’inquinamento, genera lavoro e favorisce l’integrazione Il cibo – e ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]