Gli scenari di Samuel P. Huntington: errati o profetici?
Il 24 dicembre di dodici anni fa moriva lo studioso americano autore del fondamentale saggio “Lo scontro delle civiltà e ...
Il 24 dicembre di dodici anni fa moriva lo studioso americano autore del fondamentale saggio “Lo scontro delle civiltà e ...
Non è un caso: è la conclusione, sempre in divenire, di un lungo percorso, che parte dalla cultura classica e ...
Le originali proposte di un nostro lettore, dall’economia alla società, dalla demografia alla politica estera, dalla protezione dell’ambiente alla sicurezza ...
Il movimento Black lives matter si concentra su singoli episodi di violenza tralasciando completamente discriminazioni e persecuzioni passate e presenti: ...
La webserie spopola tra gli adolescenti – e gli adulti – di mezzo mondo. Il segreto? Contenuti espliciti e non ...
Nel suo pamphlet “I diritti dell’uomo contro il popolo” (liberilibri) lo studioso francese Jean-Louis Harouel analizza la nuova “religione laica” ...
Le straordinarie città di Bukhara, Khiva, Samarcanda, Tashkent, tra moschee, mausolei, minareti, vie e mercati L’antica via della seta, quella ...
L’accoglientismo indiscriminato di Francesco I non è accettato da buona parte degli alti prelati del Continente nero: andarsene dai propri ...
Il romanzo “Le particelle elementari” (Bompiani) di Michel Houellebecq prefigura l’apocalisse della nostra civiltà, travolta soprattutto dalle sue stesse debolezze ...
Da cinque mesi, ogni venerdì gli algerini scendono in piazza. Il rifiuto della quinta candidatura dell’ormai ex rais Bouteflika si ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]