Rientro a scuola: siamo davvero pronti?
A pochi giorni dall’agognato ritorno in aula, una riflessione sull’impatto psicologico che ha avuto la pandemia da Covid-19 sui giovani ...
A pochi giorni dall’agognato ritorno in aula, una riflessione sull’impatto psicologico che ha avuto la pandemia da Covid-19 sui giovani ...
L’avvio di un corso di studi innovativo nel cuore del territorio martoriato dal sisma del 2016. Un progetto pilota che ...
Tra tanta retorica e scelte di comodo su uno dei temi più strumentalizzati dalla politica, la riforma dell’istruzione sarebbe fatta: piovono annunci ...
La nota organizzazione a tutela dell’infanzia, con Valerio Neri, suo direttore per l’Italia, esorta i neoparlamentari europei ad adottare misure ...
Nell’era della globalizzazione, della banda larga, del digitale terrestre, i giovani sembrano essere diventati allergici alla carta stampata. E con ...
I paesi che investono nella scuola progrediscono; gli altri, come l’Italia, sono in piena recessione. Ma un referendum a Bologna… ...
Lettera aperta di “LucidaMente” a tutti i parlamentari sulla “proposta Profumo” di innalzare arbitrariamente l’orario settimanale di servizio dei docenti ...
La scandalosa provocazione antisindacale del ministro Profumo e la mobilitazione degli insegnanti, anche con varie petizioni Riportiamo di seguito alcuni ...
L’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar) chiede che l’Italia non finanzi più la Chiesa cattolica e lo fa ...
Nominata sottosegretaria la preside di un istituto paritario di Bologna. Un conflitto di interessi? Secondo un articolo di Stefania Parmeggiani ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]