Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna
Intervista al collettivo che terrorizza gli “sfruttatori” (di “destra” e “di sinistra”) dei lavoratori, denunciando pubblicamente le loro malefatte Le ...
Intervista al collettivo che terrorizza gli “sfruttatori” (di “destra” e “di sinistra”) dei lavoratori, denunciando pubblicamente le loro malefatte Le ...
Il coronavirus ha spinto sempre più persone alla formazione a distanza, soprattutto per lavoro e business La formazione è da ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre-Ottobre 2020 (nn. 177-178) ...
Le direttive, i rischi, le nuove patologie fisiche, sociali e psicologiche, le prevenzioni Dalla direttiva 80/1107/CE alla strategia europea 2014-2020 ...
LO SCIOPERO DEGLI ADDETTI A FUNZIONI O SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI E DEI MARITTIMI NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE C’è una tematica che ...
A. LO SCIOPERO: I PROTAGONISTI DELLA SUA REGOLAMENTAZIONE 1.IL CASO ITALIANO. DAL CODICE PENALE SARDO AL TESTO COSTITUZIONALE. Senza dubbio ...
1.DALL’AFFERMAZIONE DEL METODO CONTRATTUALE ALLA C.D. PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO Fino agli inizi degli anni Sessanta il trattamento economico e ...
1.LA PROBLEMATICA GIURIDICA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI DIRITTO COMUNE Il contratto collettivo è identificabile come il contratto con cui i ...
LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN GENERALE La contrattazione collettiva rappresenta il principale istituto dei moderni sistemi di relazioni industriali e consiste ...
Dall’attività motoria agli incontri virtuali con gli amici: esempi di programmazione settimanale per restare padroni del proprio tempo Siamo in ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]