Jane Austen e l’ambizione di scrivere
Il 16 dicembre 1775 nasceva la famosa scrittrice inglese. Se contestualizzata, si potrebbe oggi considerare un’innovatrice? II 16 dicembre ricorre ...
Il 16 dicembre 1775 nasceva la famosa scrittrice inglese. Se contestualizzata, si potrebbe oggi considerare un’innovatrice? II 16 dicembre ricorre ...
Veronica Truttero, illustratrice e libraia, ci racconta la sua originale avventura culturale intrapresa tre anni e mezzo fa insieme ad ...
L’autore siciliano Cono Cinquemani ci racconta il suo progetto tra libroterapia e banned books «Interrogo i libri e mi rispondono. ...
Il romanzo “Le particelle elementari” (Bompiani) di Michel Houellebecq prefigura l’apocalisse della nostra civiltà, travolta soprattutto dalle sue stesse debolezze ...
Del thriller di Alfio Giuffrida, “Odore di sujo”, edito da il seme bianco, offriamo come anticipazione la “Prefazione” di Renato ...
Compie 35 anni il primo libro di Pierre Michon sull’eccellenza dell’essere “semplicemente” umani. Perché è ancora (troppo) poco noto e ...
Trent’anni fa moriva il grande scrittore belga-francese. Nei suoi romanzi viene delineato un mondo che oggi si fa fatica a ...
Shaun Bythell racconta con ironia il rapporto con i clienti, l’odio/amore per i dipendenti e la lotta con Amazon Lo ...
Massimiliano Scudeletti racconta nel suo ultimo romanzo, edito da Bonfirraro, la figura leggendaria dello storico pescatore siciliano Gioacchino Cataldo, scomparso ...
Il romanzo “La seconda volta che sono nata” (edito da Il Raggio verde) offre spunti di riflessione su aspetti fondamentali ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]