
Nero su nero su nero: lo scrittore più cupo del mondo
0Albert Caraco e la sua visione del reale espressa in uno stile irto e crudele
Albert Caraco e la sua visione del reale espressa in uno stile irto e crudele
Marco Bellocchio nel film e Massimo Gramellini nel libro mettono da parte ambizioni intellettualistiche per avvicinarsi, con umiltà e sensibilità, a un dolore precoce che può minare già dai primi anni di vita una crescita serena e, dopo, anche la […]
Nel suo romanzo “Come uccidere la propria madre, vecchia”, nuovissima uscita per Bonfirraro Editore, lo scrittore Lucio Scarpone analizza il difficile problema dello scontro generazionale
Dopo la favola moderna del suo primo romanzo, il noto giornalista torna a emozionarci con “Fai bei sogni” (Longanesi). Una storia vera, questa volta, perché è la sua: quella di un bambino che si deve confrontare con la morte della […]
Un piccolo, prezioso libro, tra memoria e presente, tra elegia e realismo: “Trenta giorni ha novembre, con aprile, giugno e settembre…” (Città del Sole Edizioni) di Rosalba Pristeri
Il caso di R.S., da Como. Le accuse della moglie nella causa di divorzio. Psicologhe, poliziotte e giudici – tutte donne – un po’ “superficiali”, o forse con qualche pregiudizio “di genere”. Risultato: quindici anni tra carcere e sofferenze senza […]
Qualche “caso irreale” dal “Supplemento alla Psychopathia sexualis” (ES) di Albert Caraco
Un’estrema critica al mondo femminile in “Post mortem” (Adelphi) di Albert Caraco
La critica alle devozioni, in specie ai monoteismi, nel “Breviario del caos” (Adelphi) di Albert Caraco
Francesca Boari parla del giovane ferrarese nel suo libro “Aldro”, edito da Corbo Editore