
Migrazioni, tra percezione e realtà
0In Italia il fenomeno migratorio è percepito dalla maggior parte degli italiani come un’invasione. Ma è proprio così? Sull’argomento si è tenuto un incontro a Bologna
In Italia il fenomeno migratorio è percepito dalla maggior parte degli italiani come un’invasione. Ma è proprio così? Sull’argomento si è tenuto un incontro a Bologna
Nella regione della Kroumirie et Mogods, in Tunisia, c’è chi investe sul proprio Paese valorizzandolo e contribuendo a diffondere modelli e pensieri innovativi
Presso le Serre dei Giardini Margherita proiezioni di sei film provenienti dai Paesi delle comunità migranti, per cambiare la narrazione di un fenomeno attuale e spesso avvertito in modo stereotipato
Si parla tanto delle grandi migrazioni globali, ma vi è ancora, anzi è in aumento, quella interna al nostro paese e che riguarda giovani laureati. Il caso Basilicata
Mario Giordano, nel suo “Profugopoli” (Rizzoli), spiega, mostrando dati su dati, il cinico business che ruota attorno all’“emergenza migranti”. Ad arricchirsi profittatori legati a sinistra, destra, centro, dal Nord al Sud, senza distinzioni
Le opinioni di un nostro lettore sulle violenze contro le donne avvenute nella città tedesca
Denuncia di varie organizzazioni umanitarie sulla tragedia che si consuma ogni giorno ai confini dell’Europa
Lettera aperta inviata da Paolo Bancale, presidente di ReligionsFree, al sindaco dell’isola, Giusi Nicolini. Una donazione di mille euro, tanto per iniziare
Dopo l’ennesima strage a Lampedusa, appoggio dell’Associazione Avvocato di strada all’iniziativa di Melting Pot Europa
Continua la strage degli immigrati sulle coste meridionali del Vecchio Continente, mentre la “civile” Europa sta a guardare con le mani in mano