Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani
Un cortometraggio per provare a fermare un crimine particolarmente abietto, subdolo e ripugnante, che colpisce di continuo, nell’indifferenza generale Il ...
Un cortometraggio per provare a fermare un crimine particolarmente abietto, subdolo e ripugnante, che colpisce di continuo, nell’indifferenza generale Il ...
Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig Solo le donne amano davvero? ...
Un approfondimento sulla corrente letteraria per celebrarne l’importante traguardo La Fact-Finding Writing (da qui in poi indicata con FFW), corrente ...
Sempre più avvincente e metafisica la narrativa dello scrittore milanese. E di questi tempi il titolo e le vicende del ...
Con le dichiarazioni anticipate di trattamento la legge italiana consente ai cittadini di scegliere in materia di interventi sanitari e ...
La località messicana è tristemente nota per essere la capitale dei femminicidi. Qui, una società profondamente sessista e autorità corrotte ...
Tra il non essere curati e il non volersi sottomettere all’accanimento terapeutico: comunicato di LiberaUscita Riceviamo alcune riflessioni da parte ...
In occasione del ventennale della morte dello statista italiano e dell’uscita del film a lui ispirato, un nostro lettore ci ...
Albert Caraco e la sua visione del reale espressa in uno stile irto e crudele Uscito lo scorso maggio 2019 ...
Le testimonianze parlano di una figura vestita di nero che si presentava di notte davanti al malato per liberarlo dalle ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]