Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già
La rapida trasformazione globalista dei cittadini in pecore durante la pandemia, senza alcuna resistenza, dimostra che non si può essere ...
La rapida trasformazione globalista dei cittadini in pecore durante la pandemia, senza alcuna resistenza, dimostra che non si può essere ...
Dopo accurate ricerche Andrea Cominini ne ricostruisce le tragiche vicende nel libro “Il nazista e il ribelle” (Mimesis Edizioni) Con ...
Nel romanzo “Il bambino segreto” (Mondadori) della scrittrice svedese, crimini di guerra e amori impossibili, raccontati sullo sconvolgente palcoscenico della ...
Fullen, “il campo della morte”: inedita testimonianza sulla costellazione di lager nazisti operativi durante la Seconda guerra mondiale in Bassa ...
Le nuove testimonianze raccolte in “Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso” (Curiosando Editore) di Vincenzo Di Michele pongono l’accento sulle ...
Sembrerebbe quasi di narrare una favola, quando si racconta la storia vera della Rosa bianca (Die Weiβe Rose). Il sogno ...
"Entrò nella mia vita nel febbraio 1932 per non uscirne più. Appena entrai in classe Konradin mi si avvicinò e ...
Lo sguardo di paura con cui molti zingari vengono osservati non è soltanto indicativo della società contemporanea. Nel secolo scorso ...
Nel 1946 il giornale svedese Expressen (L'Espresso) commissionò a Stig Dagerman una serie di articoli sulla realtà della Germania nel ...
Marchiati con bracciali gialli e una grande A che stava per Arschficker (sodomiti), da un triangolo rosa chiamato appunto Rosa-Winkel ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]