Così vicini (prima), così lontani (dopo)
“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico Un ...
“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico Un ...
“Terroni” (Piemme) racconta tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud fossero saccheggiati, impoveriti e quindi discriminati ...
In un mio intervento precedente su LucidaMente mi ero soffermato sull'eccessivo uso di termini angloamericani all'interno della nostra espressione linguistica. ...
A proposito di influenza dei mass media, l'"idioma gentil sonante e puro", così caro ad Alfieri e che tanto pensiero ...
Mi è capitato, tempo fa, di avvisare i dipendenti di una banca che alla porta c'era una persona che non ...
Su Libero del 13 ottobre 2005 era stato pubblicato un articolo dal titolo: "Il ponte di Silvio sulla gobba del ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]