Il conflitto tra scienza e filosofia in un carteggio tra Maurizio Ferraris e Paolo Flores D’Arcais
Due tra i più importanti pensatori italiani discutono di etica, gnoseologia, politica e religione in dieci lettere raccolte nel volume ...
Due tra i più importanti pensatori italiani discutono di etica, gnoseologia, politica e religione in dieci lettere raccolte nel volume ...
Riflessioni di una lettrice partendo dalla lettura di “Decomposizione di Dio” del nostro direttore, Rino Tripodi Gentile direttore, ho appena ...
Francesco Bucci pubblica un’irriverente critica “testuale” a “Eugenio Scalfari. L’intellettuale dilettante” (Società editrice Dante Alighieri) Francesco Bucci, già autore di ...
Smarrimento spirituale e crisi della democrazia: il Manifesto antimoderno (Rubbettino Editore) di Luigi Iannone «Nella dimensione pubblica della massa si ...
Come nuovo direttore della nostra collana di poesia Le costellazioni sonore, Luca Viglialoro esordisce curando la raccolta Incognito (pp. 96, ...
Ascolto, io che occhi non ho più, il canto della fine, immerso nelle acque infernali dell'Averno. Ascolto la mia solitudine, ...
Dal filosofo tedesco un caldo invito antintellettualistico a godersi l’esistenza «È sempre stata mia abitudine nuotare, fare il bagno e ...
I tanti perché di una scelta meditata, ma scaturita anche dalla passione, per tutela e sviluppo dei diritti civili, contro ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]