Populismo e democrazia
La nostra rivista torna a trattare un argomento sempre attuale. Le varie categorie del movimento e i rischi della semplificazione ...
La nostra rivista torna a trattare un argomento sempre attuale. Le varie categorie del movimento e i rischi della semplificazione ...
In apparenza il pontefice è un baluardo in difesa dei poveri e dei dimenticati dallo sviluppo economico che arricchisce i ...
In “Populismo” (Arianna Editrice) l’intellettuale francese Alain de Benoist affronta le tematiche legate ai rovinosi stravolgimenti provocati dalla globalizzazione e ...
Nel suo “Glebalizzazione” (Rizzoli) il filosofo Diego Fusaro denuncia l’attuale ordine capitalista economico-finanziario, indicando anche le vie dell’emancipazione alla plebe precarizzata, ...
Com’è cambiata l’Europa trent’anni dopo la fine della guerra fredda? La crescita di euroscettici, populisti e sovranisti A novembre cade ...
La retorica del potere lo celebra, mentre le élites si oppongono a chi propugna i suoi stessi metodi e decreti. ...
È scomparso da pochi mesi il filosofo marxista nato il 14 novembre 1941. Lo ricordiamo invitando alla lettura del suo ...
Proviamo a comprendere l’attuale scena politica attraverso un’analisi tecnica di un fenomeno sociale dilagante L’odierna definizione di populismo coincide con ...
“Vita selvatica” (Lindau) è un dialogo tra Claudio Risé e Francesco Borgonovo sui principali nodi della società attuale, condannata a ...
Edito da “il Giornale”, è in vendita nelle edicole “Benedetti populisti” di Francesco Boezi. Ovvero coloro che (forse) «salveranno la democrazia ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]