Così vicini (prima), così lontani (dopo)
“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico Un ...
“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico Un ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del sesto anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre 2011 (n. 69) – Le ...
Gold-standard, free-coinage, Worker-Owned e anarco-capitalismo nel pensiero di Menger, Rothbard, Nicosia e Proudhon La storia economica dell’umanità ha sempre posto ...
Aperte le iscrizioni per la settima edizione del corso tenuto da “la Bottega editoriale”. Inizio il 26 settembre: 90 ore ...
Si è concluso a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, il Festival dei libri sulle mafie: magistrati, editori e giornalisti ...
Psicologia delle condotte sessuali su Internet (Armando editore, pp. 96, € 10,00) di Angelo Manzoni – Le attività sessuali on line, le tipologie ...
A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del muro di Berlino (Diabasis, pp. 256, € ...
Potere. Governare con la paura (Prefazione di Salvatore Romeo, Città del Sole Edizioni, pp. 264, € 14,00), di Pino Rotta ...
Smarrimento spirituale e crisi della democrazia: il Manifesto antimoderno (Rubbettino Editore) di Luigi Iannone «Nella dimensione pubblica della massa si ...
“Chi è Giorgio?”, una ricerca sociologica di Dora Anna Rocca per Rubbettino editore Un'analisi degli adolescenti attraverso la somministrazione di un ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]