Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano
Si può assumere un atteggiamento equidistante nella guerra attuale scatenata da Putin senza pagare il prezzo di essere considerati in qualche ...
Si può assumere un atteggiamento equidistante nella guerra attuale scatenata da Putin senza pagare il prezzo di essere considerati in qualche ...
Vista l’odierna situazione internazionale, due vecchi interventi del noto scrittore ceco (di recente tradotti in italiano e pubblicati da Adelphi) ...
Nel saggio/intervista “Perché l’Ucraina” (Ponte alle Grazie) il filosofo statunitense analizza le motivazioni che hanno indotto Putin ad aprire le ...
Ogni conflitto, non solo quello in Ucraina, va fermato a ogni costo e non fomentato con interventismi imperialistici, sanzioni e ...
Il premier Draghi, il Pd e i loro alleati indossano l’elmetto militare, mentre la stragrande maggioranza dei cittadini è fortemente ...
Si ricorderanno a lungo il suo carattere deciso e l’immancabile sorriso. I funerali di Stato celebrati da Matteo Maria Zuppi, ...
Storia e tradizioni del microstato indipendente situato tra Emilia-Romagna e Marche. L’ingarbugliata vicenda del vaccino Sputnik e del suo riconoscimento ...
Un piccolo tributo al padre dell’amato vagabondo Charlot in occasione del 131° anniversario della sua nascita Il 16 aprile 1889, ...
È scomparso da pochi mesi il filosofo marxista nato il 14 novembre 1941. Lo ricordiamo invitando alla lettura del suo ...
Il conflitto dimenticato alle porte dell’Europa rivela il difficile rapporto della Georgia con la potenza russa. Intervista a Nestan Gagadze, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]