Penny Wirton, la scuola per migranti
Scopriamo di che cosa si tratta nell’intervista al fondatore, il docente e scrittore romano Eraldo Affinati Da più di dieci ...
Scopriamo di che cosa si tratta nell’intervista al fondatore, il docente e scrittore romano Eraldo Affinati Da più di dieci ...
In tempi di coronavirus, una riflessione sui più giovani, che (per ora) hanno tutto ma paiono sfiduciati, e una breve ...
I libri, specie quelli scolastici, dovrebbero basarsi sui dati delle ricerche scientifiche e sulle verità cui sono pervenute le discipline. Ma ...
Ennesimo cambiamento. Perché? L’accettazione di una sconfitta epocale? Alcuni suggerimenti. Aspetti grafici del testo e capoversi, questi sconosciuti… L’articolo che ...
Undici incontri organizzati dalla neonata Associazione Politica È e condotti da Massimo Gagliardi e Paolo Zanca presso il Quartiere Santo ...
Come il potere delle parole (dis)orienta l’opinione pubblica. Gli innumerevoli cambi di direzione del governo Nel decreto “Milleproroghe” di quest’anno ...
Esperienze di didattica innovativa per fornire agli studenti competenze e capacità per diventare attivi e consapevoli Alzi la mano chi ...
Un’assemblea studentesca dell’Istituto tecnico della cittadina bolognese sull’omosessualità si è svolta in un clima civile, caldo e festoso; mentre al ...
Presso la Ca’ Rossa-Circolo Il Fossolo di viale Felsina, dibattito a più voci su “Qual è la buona scuola?”, con ...
L’avvio di un corso di studi innovativo nel cuore del territorio martoriato dal sisma del 2016. Un progetto pilota che ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]