Günter Grass e la sovversione di genere
Nelle pagine del premio Nobel tedesco, le differenze maschile/femminile irrompono con prepotenza, innescando una riflessione collettiva sulla società e sui ...
Nelle pagine del premio Nobel tedesco, le differenze maschile/femminile irrompono con prepotenza, innescando una riflessione collettiva sulla società e sui ...
Nel libro di Claudia Mazzilli, edito da Nulla Die, la protagonista sorprende e fa riflettere nel suo essere una donna ...
Già al momento dell’uscita, nello scorso novembre, de Il “Golpe Borghese: Quarto grado di giudizio. Le verità sulla leadership di ...
Il 24 dicembre di dodici anni fa moriva lo studioso americano autore del fondamentale saggio “Lo scontro delle civiltà e ...
Esattamente a cinquant’anni dagli enigmatici avvenimenti, un nuovo saggio di Fulvio Mazza, edito da Pellegrini, getta nuove, inquietanti luci su ...
Il ricordo di Tienanmen che tanto disturba il Partito comunista e la necessità di maggiore trasparenza nelle relazioni pubbliche e ...
Nella pubblicazione della giornalista, edita da Diarkos, quasi un secolo di storia fra rivoluzioni, tradimenti e conflitti, anche interni alla ...
Nel libro “21 febbraio 1849” (C1V Edizioni) Marco Cappadonia Mastrolorenzi ci accompagna in un viaggio nella Città Eterna ai tempi ...
Nel suo nuovo film “Da 5 bloods. Come fratelli”, l’avventura di quattro reduci statunitensi di colore che dopo mezzo secolo ...
Considerata inaccettabile in America, la pratica di truccarsi per assumere le sembianze di persone di colore ha causato una bufera ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]