La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere
A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse ...
A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse ...
Il ricordo di Tienanmen che tanto disturba il Partito comunista e la necessità di maggiore trasparenza nelle relazioni pubbliche e ...
La località messicana è tristemente nota per essere la capitale dei femminicidi. Qui, una società profondamente sessista e autorità corrotte ...
Gli ultimi attentati in Nuova Zelanda e in Italia e il “caso Battisti” hanno riaperto il dibattito su se e ...
Lo scrittore e giornalista ci racconta, in esclusiva per “LucidaMente”, come sia possibile, attraverso un’associazione, tramandare la tragica storia recente ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del nono anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre 2014 (n. 105) – Totò ...
Nel 1925 cinque persone, quasi tutte donne, furono uccise dalle forze dell’ordine in Calabria, a San Giovanni in Fiore. L’eccidio è ...
La Cassazione ha ordinato l’ennesimo processo per i presunti responsabili dell’attentato di piazza della Loggia del 28 maggio 1974. Intanto ...
Continua la strage degli immigrati sulle coste meridionali del Vecchio Continente, mentre la “civile” Europa sta a guardare con le ...
Agosto è un mese terribile per gli animali da compagnia. C’è chi vorrebbe non venisse mai, per non provare la ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]