Il risveglio del paesaggio (Torino, 21 marzo – 8 giugno 2013)
Con la sua parete di 28 metri percorsa da una video-installazione site-specific, la Galleria Giorgio Persano ospita la mostra personale ...
Con la sua parete di 28 metri percorsa da una video-installazione site-specific, la Galleria Giorgio Persano ospita la mostra personale ...
Tra il 15 e il 21 febbraio, in Piemonte e a Roma, fitta serie di iniziative nella ricorrenza del barbaro ...
La Banca mondiale ha presentato un rapporto sulle lungaggini burocratiche e giudiziarie che assillano le aziende nel nostro Paese, che ...
Presso il Circolo dei lettori presentazione del saggio “Il tradimento” (Longanesi) del filosofo Giulio Giorello. Una riflessione sulle ragioni che hanno ...
La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni ha organizzato anche quest’anno vari eventi per ricordare solennemente la celebre “Breccia ...
In tempi di dichiarazione dei redditi, ecco cosa consiglia la Consulta torinese per la laicità delle istituzioni La Repubblica italiana ...
In tempo di dichiarazione dei redditi, ecco cosa consiglia la Consulta torinese per la laicità delle istituzioni La Repubblica italiana ...
Monti ha deciso: il Treno ad alta capacità in Val di Susa si farà ad ogni costo. Ma senza chiarire ...
Tanti gli appuntamenti cinematografici promossi dalla Consulta torinese per la laicità delle istituzioni Il luogo delle proiezioni della Quarta rassegna ...
Seconda edizione dell'appuntamento dedicato alla lotta quotidiana di donne che non si arrendono ad una emarginazione sociale aperta o anche dissimulata Tra ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]