Editoriali inverno gennaio-marzo 2021
La raccolta degli interventi del direttore nel primo trimestre del sedicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Marzo-Aprile 2021 (nn. 183-184) ...
La raccolta degli interventi del direttore nel primo trimestre del sedicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Marzo-Aprile 2021 (nn. 183-184) ...
Curiosità e aneddoti sul centralissimo simbolo del capoluogo emiliano raccontati dalla guida turistica Patrizia Gorzanelli. La storia passata si intreccia ...
Affascinante e sorprendente il nuovo album di inediti (“L’AB”, La Tempesta Dischi) dell’artista maceratese, di recente aggregata alla band di ...
Lo storico produttore di Vasco Rossi decide di esordire con un sorprendente singolo, che prende forma anche in un altrettanto ...
Cronaca dell’ultima esibizione del Live Kom 013, che il Blasco ha tenuto il 26 giugno allo stadio Dall’Ara di Bologna. ...
Un lettore ci scrive per argomentare che non sono accettabili le esternazioni della celebre rockstar Nonostante il vizietto per gli ...
L’esibizione del Mollegiato a Sanremo evidenzia i limiti di un servizio pubblico televisivo che propone personaggi senza arte né parte ...
Non vi è alcun dubbio che Umberto Tozzi sia una delle figure più rappresentative della musica leggera italiana. La sua ...
Due opinioni (non sempre d’accordo) in redazione sull’evoluzione del genere Rino Tripodi: Cara Claudia, in breve: la mia tesi di ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]