Girolamo Li Causi a Ca’ Foscari (Venezia, 22 aprile 2022)
Un siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista ...
Un siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista ...
Occorrerà attendere il 2022, inizierà a riguardare gli edifici residenziali e a guidare la risalita saranno soprattutto le città di ...
Un gioco narrativo, costruito su calchi e rimandi: è il nuovo romanzo (“Pimpernel”, edito da Einaudi) dello scrittore goriziano C’entra ...
L’opera ha destato polemiche e plausi a Venezia, ma andrebbe valutata a prescindere dal regista Il regista polacco naturalizzato francese ...
Dall’occupazione del red carpet in occasione del Festival del Cinema ai cortei di protesta, continua la battaglia per salvare la ...
Pietro Marcello regista politico fra sperimentazione e tradizione. Il suo film, tratto dal romanzo di Jack London è stato presentato ...
Nonostante il calo di unioni (religiose e civili), aumentano, anche da parte degli stranieri, le richieste sul territorio italiano di ...
Alla 57ª Biennale gli artisti al centro di un percorso diviso in nove Trans-padiglioni. Le parole della curatrice Christine Macel ...
Dal Nord, al Centro, al Sud, dal mare a luoghi d’arte, alcune proposte per riscoprire le impareggiabili bellezze della nostra ...
Le opere di sette cubani dialogano con quelle di altrettanti artisti di vari Paesi alla 55ª edizione della Biennale d’arte, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]