
Virtus | La connessione tra il reale e il virtuale (Milano, dal 7 al 12 febbraio 2019)
0L’influenza del virtuale nel reale e nella produzione artistica è il filo conduttore della mostra nel capoluogo lombardo
L’influenza del virtuale nel reale e nella produzione artistica è il filo conduttore della mostra nel capoluogo lombardo
Un linguaggio e uno stile nuovi per uno strumento nuovo: caratteristiche e ottimizzazione
Documentare ciò che si fa è ormai un imperativo sociale per essere invidiati dagli altri. Ma quanto di quello che riportiamo è vissuto per davvero? E a quali derive può condurre l’ossessione a esporre ed esporsi?
Dating online: il mercato delle relazioni. Sono sempre più utilizzate e in numero maggiore le app di incontri: ecco come la tecnologia sta rivoluzionando il corteggiamento. Il rischio, però, è quello di non sapersi più relazionare “normalmente”…
“Non essere cattivo”, una sorta di mantra inserito nel codice etico dell’azienda californiana, è stato sostituito da un’altra formula. Perché si è arrivati al «Do the right thing»?
Andiamo a scoprire un esperimento letterario innovativo, una tecnica narrativa incentrata sul web che intreccia nella storia tradimento e omicidio
Ragazzi accusati di essere malfatti, vittime di violenza sui social o nelle chat, pongono fine alla loro vita mentre i genitori, ignari di tutto, assistono impotenti a un tragico epilogo. I casi eclatanti e un possibile antidoto
Internet e i social media sono strumenti di marketing sempre più potenti: quanto ne siamo coscienti e cosa (non) facciamo per limitarne le conseguenze negative
L’esperimento della nostra giornalista: sappiamo interpretare le intenzioni di chi diffonde sul web contenuti ritoccati? L’ironia e la provocazione possono rivelarsi un boomerang per chi ne fa un’arma contro la presunta stupidità altrui?
Soprattutto “Centennials”, proiettati sui social e collegati da telefonino; in calo il pc desktop