Welfare? Non ci sono più i soldi!
Esistono molti più beneficiari che tassati… E gli stranieri assistiti sono questione non secondaria… Ottimo l’articolo di apertura dell’attuale numero ...
Esistono molti più beneficiari che tassati… E gli stranieri assistiti sono questione non secondaria… Ottimo l’articolo di apertura dell’attuale numero ...
Il forte incremento elettorale in tutta Europa di nuovi partiti politici “antisistema” stimola, in occasione del I Maggio, alcune riflessioni su ...
A sei anni dalla scomparsa dello studioso, il Dipartimento di Sociologia dell’Alma Mater lo ricorda dedicandogli un seminario incentrato sul ...
La nota organizzazione a tutela dell’infanzia, con Valerio Neri, suo direttore per l’Italia, esorta i neoparlamentari europei ad adottare misure ...
Convegno su “Welfare, Lavoro e pari Opportunità” Mercoledì 28 marzo, dalle ore 15, a Roma, presso Eventi Fontana di Trevi ...
Il portavoce Tullio Monti ricorda al presidente della Repubblica la forte presenza cattolica nel nuovo governo, le esenzioni sulle tasse, ...
Dopo le numerose sollecitazioni (tra cui quelle del Psi, del Cln e dell’Uaar, nonché la lettera aperta a Napolitano del Coordinamento ...
Secondo un’inchiesta dell’Uaar su fondi pubblici ed esenzioni, il denaro di cui annualmente gode la Chiesa cattolica grazie allo Stato ...
Alcune domande sul governo Monti, i poteri forti e la crisi della democrazia Tira in Italia una brutta aria, l’aria ...
La caduta del governo Berlusconi è da attribuire, oltre all’inefficienza di un ceto politico incompetente, anche ai contorti meccanismi della ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]