• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

«Ma chi minchia guaddi?»… «I soliti idioti»

Rino Tripodi by Rino Tripodi
11 Giugno 2011
in ATTACCO FRONTALE
1
«Ma chi minchia guaddi?»… «I soliti idioti»
0
SHARES
1.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una miriade di situazioni e personaggi: si ride, ma molto amaramente, sulla feroce Italia di oggi

«Dai, cazzo, Gianluca, sei come tu’ madre, me fai sempre muro!»: un padre, anziano e volgare, ricco e depravato, maschilista e prepotente, dal linguaggio grossolano, che tormenta il figlio, considerandolo troppo educato e perbene. «Non lo soooooo!»: due gay (Fabio & Fabio) talmente “gay” da apparire come delle macchiette, con uno eternamente occupato coi tasti del proprio cellulare e indeciso su tutto, e l’altro che lo ama alla follia e si crede “incinta”; i loro cagnolini si chiamano Omo e Sessuale! «Chi minchia guaddi?»: uno pseudomafioso, dall’aspetto orribile, che ripete di continuo, aggressivamente, questa frase. «Mamma, esco: possiamo andare a spacciare cocaina?»: un bambino (Niccolò) che chiede ai genitori disattenti il permesso di compiere con l’amichetto azioni terribili, ottenendo come risposta un incredibile «Va bene, ma non fate tardi».

E, ancora: due preti che cercano di rinnovare la Chiesa cattolica con proposte al limite del blasfemo; una donna dell’ufficio informazioni che le inventa tutte per non soddisfare il cliente; una coppia borghesissima (Giampietro e Maria Luce) che, tormentata dal “politicamente corretto”, cerca di adeguarsi in modo ridicolo alle situazioni nelle quali s’imbatte; l’anestesista che diventa ministra grazie ai favori sessuali forniti ai primari; un disabile mentale (Severino) che viene puntualmente fregato, nonostante l’aiuto del fratello Goffredo che cerca di renderlo indipendente; e tanti, tanti, tanti altri…

La bravura di Biggio e Mandelli
Sono alcuni dei tormentoni, delle situazioni e dei personaggi de I soliti idioti, trasmissione cult dell’emittente Mtv, serie nata nel 2009 e già giunta alla terza stagione, pervenendo a un successo tale che gli episodi vengono replicati di continuo, soprattutto nelle ore notturne.

Occorre innanzi tutto chiarire che il successo della serie è legato essenzialmente alla bravura dei due interpreti, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli. Non è facile calarsi entro tanti personaggi, creare situazioni sempre nuove, pur entro un canovaccio prefissato, usare un linguaggio di volta in volta diverso, anche come dialetto; e tutto in tempi di produzione frenetici (una quarantina di episodi).

L’amarezza del grottesco, verso il “politicamente scorretto”
Ma che tipo di umorismo è quello de I soliti idioti? Anche se il titolo può richiamare I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, il linguaggio della serie Mtv è molto diverso da quello della commedia all’italiana, nella quale, accanto alla critica sociale, compariva l’umanità dei personaggi e, spesso, un intento di denuncia nella speranza del cambiamento. Ne I soliti idioti degli anni Duemila, invece, manca qualunque fiducia, qualsiasi luce.
Non è comicità pura, leggera, divertente; si ride con un solo lato della bocca. Piuttosto, si tratta di grottesco, di una visione carica, eccessiva, di una deformazione espressionistica della realtà, del suo dolore, e della mostruosità quotidiana.
Certamente un merito è quello di essere stati capaci di uscire dal politically correct, toccando tasti prima quasi inesplorati, come il mondo “gay chic”, l’infanzia, tutt’altro che pura, il clero, ecc. Biggio e Mandelli non guardano in faccia a nessuno, proponendo un ritratto impietoso dell’Italia del XXI secolo, della caduta civile e culturale che ci angoscia, del decadimento dei costumi che ci sovrasta, della volgarità e spietatezza che ci attanagliano.

E, al contempo, c’è la critica del bigottismo, dell’ipocrisia, della corruzione, dell’arroganza, dell’ignoranza…

La malvagità interna tradotta in bruttezza esterna
I possibili riferimenti che ci viene spontaneo compiere sono quelli al fumetto Dick Tracy dello statunitense Chester Gould, nelle cui strisce – intrise di sadismo e violenza – la malvagità e la corruzione interne dei personaggi sono immediatamente riconoscibili nel loro aspetto esterno, deforme, con esiti, in talune scelte estreme dell’autore, surreali. Oppure nei bellissimi “episodi” di Cinico tv (Rai 3, 1989-1992) dei geniali Daniele Ciprì e Franco Maresco, nei quali il degrado del mondo appare in tutta la propria “fisicità” umana e ambientale e non vi è alcun accenno alla fiducia, neanche illusoria: la realtà si configura come un oscuro grumo nerastro, senza possibilità di riscatti, rinnovamenti o palingenesi.
Anche i personaggi de I soliti idioti sono tutti brutti, sporchi e cattivi, e il pesantissimo make up cui si sottopongono gli attori ne accentua i tratti fisico-morali. Il mafioso Totò Gruppuso, deforme, brutto, volgare, ignorante, antipatico, costituisce forse il peggior servizio offerto ai delinquenti delle varie cosche: il potere criminale, la violenza, i soldi, sono fini a se stessi. È la verità: nonostante le centinaia di milioni a disposizione, i mafiosi non godono di nulla, vivono per decenni da miserabili, nascosti come ratti in case fatiscenti, quando non in baracche o rifugi di fortuna, mentre il loro corpo e il loro volto invecchiano e si abbruttiscono, anzi divengono mostruosi, e non solo in un quadro, come quello di Dorian Gray.

Nessun fascino, nessun padrino uomo d’onore, nessuna bella donna, nessuna “famiglia”: il male è, come si sa dal libro di Hanna Arendt in avanti, semplicemente sgradevole, brutto e banale.

Per vedere gli episodi de I soliti idioti: http://ondemand.mtv.it/serie-tv/soliti-idioti/s01.

L’immagine: il personaggio di Totò Gruppuso, interpretato da Francesco Mandelli.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Chi minchia guaddiCinico tvDaniele CiprìDick TracyFabrizio BiggioFrancesco MandelliFranco MarescoI soliti idiotiI soliti ignotiMario MonicelliMtvprima paginaprimo pianotripodi
Previous Post

In Italia si sta proprio bene, in carcere

Next Post

Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (estate giugno-settembre 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.