• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

«Sono solo un uomo ombra, colpevole per sempre»

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
17 Settembre 2011
in CITAZIONI, TEMATICHE CIVILI
2
«Sono solo un uomo ombra, colpevole per sempre»
14
SHARES
61
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Carmelo Musumeci, ergastolano che si batte per i diritti dei carcerati

«Maria, sono un senza Dio, un uomo ombra, un ergastolano ostativo a qualsiasi beneficio, condannato dagli uomini “buoni” e “giusti” a essere cattivo e colpevole per sempre». È il grido di allarme contenuto nella lettera scritta da Carmelo Musumeci il 15 agosto 2011, condannato all’ergastolo e detenuto nel carcere di Spoleto, in provincia di Perugia. Le parole riportate nel messaggio mostrano la pesante condizione di vita dei reclusi, difficile da vivere quotidianamente. Raccogliamo l’appello di Musumeci per soffermarci, con particolare attenzione, sulla situazione sociale dei carcerati. Per molti è scontato che sia dura la vita nel carcere, ma l’umanità dovrebbe spalancare le porte dell’anima alle persone chiamate a gestire la rieducazione dei carcerati. Tutto ciò per porre l’accento sull’importanza dell’articolo 27 della Costituzione italiana, troppo spesso dimenticato.

Come si svolge la sua giornata? Quali momenti definirebbe insopportabili?

«Il momento più insopportabile per un ergastolano ostativo è il mattino, quando apri gli occhi e ti accorgi che sei ancora vivo. D’inverno, nella mia cella, non batte mai il sole. Solo nei mesi caldi i suoi raggi entrano dalla finestra. Di solito apro gli occhi verso le cinque del mattino. Di solito mi sveglio incazzato, arrabbiato e scorbutico come un leone che si sveglia in una gabbia. Di solito penso subito alla mia compagna, ai miei figli e ai miei nipotini. Di solito mi domando se vale la pena di svegliarmi, alzarmi e ritornare alla sera a dormire di nuovo, solo per invecchiare in carcere. Alla fine mi alzo. Accendo la televisione. Mangio una mela. E bevo mezza bottiglia d’acqua per andare bene in bagno. Poi mi faccio il caffè. E aspetto le sette, quando aprono il blindato. Alle otto e mezzo aprono i cancelli e vado nel cortile. Passeggio avanti e indietro. Da un muro all’altro. Da una parete all’altra. Con passi lunghi e ben distesi. A volte in compagnia. A volte da solo. A volte chiacchierando. A volte in silenzio. A volte con la testa fra le nuvole. Verso le ore undici rientro in cella. A mezzogiorno faccio un pasto frugale. Poi aspetto la corrispondenza. Studio, leggo e scrivo tutto il giorno. E ci sono dei momenti, per la verità pochi, che, nonostante la sofferenza di una condanna che non finirà mai, vivo la mia vita libera di pensare i miei pensieri. Verso le sette di sera mi faccio da mangiare qualcosa. Vedo un po’ di televisione. E mi preparo per un’altra notte da ergastolano. Di giorno è più facile sfuggire alla solitudine. Di notte è più difficile. Poi chiudo gli occhi con la speranza, l’indomani, di non aprirli più».

Può tratteggiare la condizione sociale degli ergastolani?

«Gli uomini ombra, come definisco gli ergastolani ostativi, condannati alla Pena di Morte Viva, non hanno più niente in comune con gli altri prigionieri perché vivono in un modo completamente diverso da tutti gli altri. Gli altri “ospiti” hanno delle speranze, dei sogni, noi, invece, non abbiamo più nulla. E la cosa più brutta per l’uomo ombra è che il suo futuro non dipende più da lui, perché con la pena dell’ergastolo diventa solo uno spettatore passivo della sua vita. Per questo egli non ha più speranze da sperare. E non ha più sogni da sognare. Il rapporto con il resto del mondo di un uomo ombra è diverso da tutti gli altri prigionieri, perché, mentre gli altri sanno quando usciranno, noi sappiamo che usciremo solo da morti. Per questo molti di noi preferirebbero morire subito anziché poco per volta».

È impegnato nella scrittura: vuole comunicare con l’esterno, il massaggio che vorrebbe lanciare?

«Mi sono accorto che, a differenza di altri Stati, in Italia non esiste alcuna letteratura sociale carceraria. E forse è anche per questo motivo che nel nostro Paese il carcere è uno dei luoghi più ingiusti, sconosciuti e disumani che esistano sulla terra. La prigione è un mondo ignoto per quasi tutti coloro che sono liberi. Scrivo per tentare di far conoscere l’inferno che i “buoni” hanno creato e mal governano. Per adesso ho preferito solo rendere pubblici alcuni miei brevi racconti “noir social carcerari”, come li chiamo, perché mi sono accorto che per un ergastolano è molto difficile pubblicare dei romanzi; ma ne ho diversi inediti nel cassetto, fra cui il mio preferito: Nato colpevole. Mi piace scrivere perché vivo quello che scrivo: è l’unica maniera rimasta per continuare a vivere».

Di recente ha denunciato: «la legalità prima di pretenderla bisogna darla, il carcere è uno dei luoghi più illegali». Qual è la situazione degli istituti penitenziari?

«Per rispondere a questa domanda basterebbe vedere il numero delle persone che nelle carceri italiane si tolgono la vita. In questi giorni ho letto che una persona alla domanda “Dov’era Dio ad Auschwitz?” ha risposto “Dov’era l’uomo?” E anch’io mi domando dove sono i buoni là fuori? È inutile nasconderlo: in carcere non c’è più alcuna umanità e non è colpa di Dio, né dei cattivi, è solo colpa dei “buoni” incensurati che la domenica mattina vanno a messa».

La sua infanzia è stata difficile?

«Voglio rispondere a questa domanda riportando un pezzo del personaggio di un mio romanzo che ha vissuto la mia infanzia:
La sua prima amarezza fu quando nacque.
Nei primi tempi della sua vita aveva avuto qualche sogno.
Poi aveva smesso di sognare.
Il suo passato era semplice da raccontare.
Nino era cresciuto da solo.
Senza nessuno.
Prima in compagnia delle suore.
Poi dei preti.
La sua infanzia non era stata bella.
Per nulla!
Non aveva mai avuto famiglia.
Nessuno lo aveva mai voluto.
Nessuno aveva mai voluto stare con lui.
Fin da bambino aveva imparato a tenersi compagnia da solo.
Solo con il suo cuore.
Fin da piccolino si era sempre protetto da sé.
E lo aveva fatto anche da grande.
Nino era cresciuto a “perati du culu e a cuzzati du cuddu” da parte delle suore e dei preti.
E dopo dai compagni del collegio e del riformatorio.
Il suo cuore aveva smesso di sperare molto presto.
Nino fin da bambino si era rifiutato di sottomettersi alla vita e al mondo.
E dopo si era rifiutato di sottomettersi all’Assassino dei Sogni.
A volte le botte fanno bene.
Fanno male all’anima, ma fanno bene al corpo.
Il suo corpo a forza di botte si era indurito.
Era cresciuto forte e muscoloso.
Nino era diventato un lottatore che non era mai sceso a patti con nessuno.
Neppure con la vita».
 

Dove pensa di aver sbagliato, l’errore da dimenticare, da non commettere?

«Questa è la domanda più facile. La prima risposta è che penso di avere sbagliato a venire al mondo. La seconda, di essere venuto al mondo. La terza, spero di non venire più al mondo».

Per un bel servizio del Tg3 Umbria sulla sua laurea: http://www.youtube.com/watch?v=6mA2xfSkt7E.

LucidaMente ha pubblicato due interventi di Musumeci: Carceri: solo la morte può liberarti dalla sofferenza e Quando uno stato non rispetta la propria Costituzione e le proprie stesse leggi.

Per avere un quadro completo del dramma-carcere, con tabelle e considerazioni varie, si legga Pianeta Carcere: un sistema vicino al collasso totale di Antonio Antonuccio, apparso in due parti nei numeri 33 e 34 (aprile e maggio 2012) di Excursus: http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcerePartePrima.htm

e http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcereParteSeconda.htm.

L’immagine: Carmelo Musumeci e la copertina del suo ultimo libro Gli uomini ombra e altri racconti (Gabrielli Editore).

Di esso Margherita Hack ha scritto: «È un libro sconvolgente, opera di chi in carcere è diventato un grande scrittore, che scrivendo riesce a sopportare quella morte al rallentatore che è il carcere a vita, l’ergastolo ostativo, il “fine pena mai”. Sono racconti in parte veri, in parte romanzati, che rispecchiano la violenza di chi ha potere su i carcerati e l’ansia di libertà, di giustizia, l’amicizia profonda che si stabilisce fra compagni di pena. Quando si legge di casi reali di giovani rei di aver partecipato a qualche manifestazione, o di aver reagito alla forza pubblica, che, entrati in carcere in piena salute ne escono avvolti in un lenzuolo e con sul corpo i segni di pestaggi selvaggi, si vuol credere che si tratti di casi eccezionali, poi si pensa a quello che è successo durante il G8 a Genova e si comincia a dubitare. Il carcere che dovrebbe essere scuola di riabilitazione si rivela un centro di abbrutimento per i carcerieri e di annullamento della personalità dei carcerati a cui questi si ribellano con la violenza, carcerieri e carcerati egualmente vittime di un sistema degradante».

E Barbara Alberti: «È leggendo Notte da ergastolano che ho davvero capito un romanzo di Jack London, Il prigioniero delle stelle [in realtà, Il vagabondo delle stelle, ndr], dove il detenuto seviziato dai secondini e immobilizzato in una camicia di forza, evade rivivendo le sue vite precedenti. Riesce a resistere perché non è più lì – è in Egitto 5000 anni fa o nella Spagna moresca. Mentre i suoi aguzzini infieriscono sul suo corpo, lui passeggia nel mondo e nel tempo, e così si salva. Più interessante la fuga di Musumeci, che evade senza evadere dalla sua vera esistenza ma sprofonda in se stesso, nella sua realtà che doppia quella della prigione. Più fortunato del personaggio di London, che non ha la grande compagna di fuga, la scrittura. Musumeci ha il dono. Le idee, il ritmo, il linguaggio».

Francesco Fravolini

(LM MAGAZINE n. 19, 19 settembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: albertiantigoneAuschwitzbambinocarceratocarcere di spoletocarcericarceri italianicarmelo musumecicomunicarecostituzionedetenutidiodisagio carcereergastolaniergastolanoergastolofocusfravolinihackLondonmariamartin luther kingmondomortemusumecinotte da ergastolanoombraPerugiapiranesiprigionieriprigioniero delle stelleprimo pianoristretti orizzontiscriveresovraffollamentosovraffollamento carcerisovraffollamento delle carceriSpoletosuicidi in carcereuomini ombrauomo
Previous Post

Come si può studiare dentro “classi pollaio”?

Next Post

Il pacifismo di Charlie Chaplin

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post
Il pacifismo di Charlie Chaplin

Il pacifismo di Charlie Chaplin

Comments 2

  1. kiriosomega says:
    12 anni ago

    …Qui non c’è più decoro le carceri d’oro ma chi l’ha mai viste chissà chiste so’ fatiscienti pe’ chisto i fetienti se tengono l’immunità don Raffae’…
    Spese di soldi pubblici per gli amici degli amici, ma per i “disgraziati” solo l’oblio, quando gli va bene!
    kiriosomega

    Rispondi
  2. Pingback: Urgenza carceri (Bologna, 28 maggio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.